Estate e rischio legionella: la risposta è nella progettazione dell’impianto

Condividi

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile. È possibile prevenire la legionella negli impianti idrici attraverso una progettazione intelligente, un’installazione accurata e una gestione consapevole. Geberit propone il sistema FlowFit con dispositivi antiristagno e Control App per garantire ricambio costante dell’acqua, riducendo i rischi di contaminazione batterica in estate quando gli impianti sono meno utilizzati.

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile
(foto Geberit)

L’estate rappresenta un momento critico per la diffusione della legionella, batterio responsabile di infezioni respiratorie gravi come la legionellosi. Con le alte temperature e la riduzione dell’uso degli impianti idrici in scuole, hotel, uffici e abitazioni secondarie, aumentano le condizioni favorevoli alla proliferazione del batterio, che trova nell’acqua stagnante il proprio habitat ideale.

La legionella si moltiplica soprattutto in ambienti umidi e tiepidi, tra i 25 e i 50 °C, e tende a proliferare in ristagni d’acqua presenti nei tratti terminali di reti idriche mal progettate o scarsamente utilizzate. Una volta aerosolizzata (ad esempio tramite docce o rubinetti), può essere inalata e infettare l’apparato respiratorio, con effetti potenzialmente gravi per soggetti fragili o immunodepressi.

La prevenzione è possibile

La buona notizia è che la prevenzione è possibile, e può essere integrata già nella fase di progettazione dell’impianto idrico, preferendo, a schemi distributivi a rischio, soluzioni pensate per garantire un ricambio costante dell’acqua in tutti i tratti della rete.

Bagno Geberit_AquaClean Alba, bidet Acanto, placca di comando Sigma40, piatto doccia Sestra, mobile One, doppio lavabo Acanto e doppio specchio Option
(foto Geberit)

Geberit, azienda di riferimento in Europa per i sistemi idrosanitari, pone da sempre la qualità e l’igiene dell’acqua potabile al centro della propria attività. Il know-how tecnico, unito a decenni di ricerca e sviluppo, ha portato alla definizione di soluzioni avanzate per ridurre in modo strutturale i rischi legati alla stagnazione e alla contaminazione batterica.

Le soluzioni tecniche

Tra queste, il sistema di adduzione Geberit FlowFit si distingue per l’ottimizzazione del flusso e per il design dei raccordi, permettendo un dimensionamento ottimizzato della rete sanitaria, con il duplice vantaggio di tempi di prelievo più brevi e un minor contenuto di acqua nell’impianto. La possibilità di adottare schemi di distribuzione in serie o ad anello, mediante raccordi passanti, migliora la circolazione dell’acqua nell’impianto, riducendo i tratti a rischio di ristagno.

FlowFit di Geberit ottimizzazione del flusso
(foto Geberit)

Oltre alla corretta progettazione della rete, Geberit propone anche dispositivi antiristagno che possono essere integrati nell’impianto. Questi componenti, installabili in punti a uso discontinuo o dove è difficile garantire un flusso regolare, consentono l’attivazione automatica di risciacqui temporizzati.

Il risultato è un ricambio costante dell’acqua anche nelle diramazioni più esposte, contribuendo a interrompere le condizioni favorevoli alla proliferazione della legionella.

A completare il sistema, la Control App Geberit permette di gestire risciacqui automatici programmabili e monitorare il funzionamento dei dispositivi. Un supporto prezioso soprattutto in contesti a occupazione variabile – hotel, strutture sanitarie, scuole – dove l’utilizzo dell’acqua è discontinuo e soggetto a cicli stagionali.


Progettazione intelligente, installazione accurata e gestione consapevole: la formazione continua di Geberit

La prevenzione della legionella non è solo una questione tecnologica, ma culturale. Per questo Geberit promuove una formazione continua rivolta a progettisti, installatori e gestori degli impianti. Ogni soluzione tecnica è pensata per essere parte di un approccio integrato, che unisce progettazione intelligente, installazione accurata e gestione consapevole, in un’ottica di salute pubblica e responsabilità condivisa.

FlowFit Geberit
(foto Geberit)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile

Estate e rischio legionella: la risposta è nella progettazione dell’impianto

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile. È possibile prevenire la legionella negli impianti idrici attraverso una progettazione intelligente, un’installazione accurata e una gestione consapevole. Geberit propone il sistema FlowFit con dispositivi antiristagno e Control App per garantire ricambio costante dell’acqua, riducendo i rischi di contaminazione batterica in estate quando gli impianti sono meno utilizzati.