Mercato immobiliare | Rilevazione Casa.it

Prezzi delle abitazioni: Milano la città più cara e poi Roma e Firenze

Condividi
L’indagine Istat ha sottolineato che nel secondo trimestre del 2016 le città metropolitane con segno positivo per quanto riguarda i prezzi delle abitazioni sono Bologna (+0,6%) e Firenze (+0,3%). Le città che soffrono maggiormente sono Palermo (-1%), Napoli (-0,8%) e Roma (-0,6%). La più cara Milano.

L’Istat ha divulgato i dati dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, relativi al primo trimestre del 2016 e nelle grandi  città, secondo la rilevazione di Casa.it, a livello generale i prezzi sono sostanzialmente stabili rispetto ai tre mesi precedenti, con alcune eccezioni.

Prezzo medio a mq e variazione in % .
Prezzo medio a mq e variazione in % .

Per quanto riguarda i prezzi di vendita, tra le città metropolitane la più cara è Milano (3.880 €/ mq), seguita da Roma (3.580 €/ mq ), Firenze (3.350 €/ mq), Bologna (3.120 €/ mq), Genova ( 2.950 €/ mq), Napoli (2.630 €/ mq), Torino (2.340 €/ mq) e Palermo (1.950 €/ mq).

Alessandro Ghisolfi | Responsabile Centro studi Casa.it
Alessandro Ghisolfi | Responsabile Centro studi Casa.it

Alessandro Ghisolfi | Responsabile del Centro studi di Casa.it
«Nel secondo trimestre dell’anno  la variazione dei prezzi di vendita nelle grandi città resta negativa ma di molto poco (-0,3%), mentre la variazione tendenziale annua rispetto ai primi 6 mesi del 2015 denota un rallentamento della discesa ancora vicino ai 2 punti percentuali (-1,6%). In questi ultimi 3 mesi si registrano prezzi sostanzialmente stabili in tutte le grandi città, con alcune eccezioni in termini positivi come Bologna (+0,6%) e Firenze (+0,3%). I cali maggiori sono al Sud e particolarmente a Napoli (-0,8%) e Palermo (-1,0%). Sulla base delle tendenze registrate in questo primo semestre 2016, la stima più prudente prevede per fine 2016 prezzi ancora in discesa ma non al di sotto dei 2 punti percentuali».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale