Generavivo è un progetto abitativo integrato che promuove un approccio inclusivo e sostenibile alla vita contemporanea creando comunità coese e collaborative, dove famiglie e gruppi possano vivere in armonia e supporto reciproco.
Il progetto abitativo inclusivo Generavivo
Un progetto che sta prendendo forma a Bergamo in via Guerrazzi, all’interno del Villaggio degli Sposi, quartiere immerso nel verde, con vista su Città Alta e ricco di servizi.
Qui sono in fase di ultimazione i 4 edifici disposti a corte, che si sviluppano su una superficie di 5.500 mq circa, che ospiteranno 61 unità abitative che potranno usufruire di 690 mq di spazi interni condivisi (lavanderia, cucina comune, spazio bambini, area fitness, attrezzerie etc) per favorire le interazioni e la socializzazione e di 3.700 mq di parco frutteto e orti sociali.


Primate: soluzioni isolanti scelte per Generavivo
Quello di Generavivo è un approccio innovativo, in cui al centro di tutto c’è la dimensione sociale e relazionale tra gli abitanti e dove spazi interni ed esterni si fondono un unico ambiente.
Promosso da È.one abitarègenerativo srl con Cooperativa Sociale Namasté, Generavivo è un’iniziativa di Abitare Condividere Coop Edilizia in cui il benessere delle persone è prioritario ed è garantito non solo da una visione “umanistica” dell’abitare, ma anche da scelte costruttive sostenibili, tra materiali ecologici, efficienza energetica e comfort.
In particolare, i progettisti hanno scelto legno certificato Sale (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) e Pefc (Chain of Custody), proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, e il calcestruzzo utilizzato è prodotto in provincia di Bergamo.
Inoltre, le lastre di rivestimento delle pareti e delle contropareti interne sono realizzate in gesso.
Dalla provincia di Bergamo provengono anche gli isolanti acustici scelti per garantire massimo comfort e benessere degli abitanti di Generavivo.
Soluzioni per il well living
In particolare, i progettisti si sono affidati al know how e all’expertise di Primate Italia, azienda di Costa Mezzate (Bg), attiva nella produzione di soluzioni per il well living, che ha realizzato un sistema acustico completo in grado di assicurare eccellenti livelli di riduzione del rumore.
Per isolare le partizioni orizzontali scelto Primate Phonopro 10 BT, materassino anticalpestio battentato dello spessore di 10 mm indicato per la realizzazione di massetti bistrato.
Realizzato in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente, versione 2.0, e goffrato sulla faccia superiore, il materassino garantisce ottime prestazioni di isolamento ai rumori da calpestio, oltre a vantare elevata resistenza alla compressione e costanza di prestazioni nel tempo.




Primate requisiti Cam e certificazioni
Conforme ai requisiti richiesti dai Cam, Primate Phonopro 10 Bt ha ottenuto l’importante certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold Classe A+ che attesta che il prodotto è Voc free e contribuisce al conseguimento i crediti per la certificazione ambientale Leed – Itaca.
La posa del materassino acustico viene completata con l’applicazione del nastro adesivo a basso spessore Primate Phonojoin Telato con cui si è proceduto alla nastratura delle giunzioni dei teli per garantire la continuità del sistema e prevenire la formazione di ponti acustici.
Perimetralmente è stata posata la fascia adesiva a “doppio spessore” Primate Phonoper Ds, per la realizzazione del massetto galleggiante, composta
- da una parte verticale in polietilene espanso a celle chiuse dello spessore di 6 mm,
- da una parte orizzontale adesiva in Hdpe dello spessore di 100 μm, garantendo così la continuità del materassino isolante anche sulle pareti perimetrali.
La realizzazione del sistema acustico è stata infine completata con la posa di Primate Phono 5 Ad, materassino adesivo flessibile, spessore 5 mm, studiato ad hoc per il disaccoppiamento meccanico delle strutture in cemento armato.