Primate. Isolamento acustico versione 2.0

Condividi
Phonopro partizioni orizzontali (immagine Primate)

Primate lancia sul mercato Phonopro: l’isolamento acustico di ultima generazione per il calpestio e i rumori aerei dei solai interpiano.

La nuova gamma, concepita per l’isolamento acustico al calpestio e ai rumori aerei dei solai interpiano, si basa sulla creazione di un polietilene espanso di nuova generazione a celle chiuse reticolato chimicamente, denominato “versione 2.0”.

Primate Phonopro è stato messo a punto dai tecnici della Ricerca e Sviluppo del Laboratorio aziendale che vanta 50 anni di esperienza specifica nello stampaggio e nell’espansione delle materie plastiche.

Phonopro 5 (immagine Primate)

Si tratta di un polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente con elevate caratteristiche di elasticità e di resistenza meccanica, tali caratteristiche sono ottenute grazie a un processo di produzione che non prevede l’uso di componenti tipicamente utilizzati per rendere il prodotto più flessibile e resistente.

 

Phonopro 10 (immagine Primate)

Il polimero così prodotto una volta espanso permette di ottenere una schiuma con una cellulazione più profonda e più controllata, così da poter ottimizzare la resa meccanica finale del prodotto. Rispetto al polietilene reticolato fisicamente, il polietilene espanso reticolato chimicamente vanta un maggior grado di reticolazione soprattutto nel “cuore” del prodotto, da dove parte la reticolazione stessa, e una morfologia cellulare particolare che permette di raggiungere una bassa rigidità dinamica e quindi un miglioramento delle prestazioni al calpestio, senza nulla togliere alle prestazioni meccaniche del prodotto anche sotto carico.

Primate a brand of Mpe Spa
Mpe Spa ha sede a Costa di Mezzate (BG) e dal 1970 è il riferimento nazionale nella trasformazione del polistirene espanso sinterizzato (eps) in molteplici settori, tra cui imballaggio, isolamento termoacustico, logistica, alimentare e componenti tecnici. Dal 2010 Mpe con altre primarie aziende del settore ha costituito la rete d’impresa Eps Italia con la finalità di raggiungere e potenziare lo sviluppo, l’efficienza e la capacità innovativa di ogni singola azienda partecipante, tramite la comune cooperazione ed integrazione. Punti di forza della struttura tecnico-organizzativa di Mpe – Polystyrene Division sono i moderni impianti produttivi uniti a competenza tecnica e gestione integrata dal ciclo progettuale a quello produttivo, il tutto per offrire soluzioni ideali in termini di risultati e costi.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.