Primate. Un soggiorno all’insegna del comfort e del benessere

Condividi
(foto Primate)

L’hotel Abi d’Oru di Porto Rotondo ha inaugurato la nuova stagione offrendo ai suoi ospiti la possibilità di soggiornare in 50 camere (sulle 130 totali) completamente ristrutturate in chiave eco-friendly, oltre a una nuova piscina con diverse zone idromassaggio.

(foto Primate)

L’hotel Abi d’Oru (in sardo “ape d’oro”) si contraddistingue per la sua pianta, progettata dall’architetto Simon Mossa, che riproduce fedelmente la struttura esagonale degli alveari.

(foto Primate)

Il comfort acustico di Primate per l’hotel Abi d’Oru

 

(foto Primate)

Per garantire massima tranquillità e benessere, il progetto di ristrutturazione dell’ala nord di Abi d’Oru, i progettisti hanno prestato grande attenzione alla dimensione acustica scegliendo le soluzioni per l’isolamento acustico firmate Primate.

(foto Primate)

Per il progetto è stato messo a punto un sistema completo di prodotti altamente performanti per rispondere alle esigenze costruttive del cantiere.

(foto Primate)

La riqualificazione ha visto i progettisti procedere con la sostituzione della pavimentazione di camere e corridoi, il rifacimento dei bagni e la ristrutturazione delle pareti divisorie delle stanze. Nelle camere e nei corridoi, la posa incollata della nuova pavimentazione in gres porcellanato sulla pavimentazione già esistente ha visto l’applicazione di Primate Phonofloor, materassino anticalpestio a basso spessore (soli 2 mm).

La posa del materassino è stata completata con l’applicazione di Primate Phonoper Floor, apposita bandella perimetrale adesiva necessaria per disaccoppiare la nuova pavimentazione dalle pareti perimetrali e di Primate Phonojoin Floor, nastro adesivo a basso spessore per la giunzione dei teli.

 

(foto Primate)

Nei bagni, i progettisti hanno proceduto con il rifacimento completo del massetto per l’alloggiamento delle nuove tubazioni e con la posa di Primate Phonomax Pr, un prodotto che offre un elevato isolamento ai rumori da calpestio, un’elevata resistenza alla lacerazione superficiale ed è ideale in presenza di qualunque tipologia di solaio.

(foto Primate)

Al di sotto delle contropareti è stato applicato il nastro adesivo Primate Phononastro Cg, in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente, spessore 3,5 mm, ideale per il disaccoppiamento delle strutture metalliche in contropareti in cartongesso.

I prodotti del sistema acustico Primate sono stati scelti anche per proteggere gli ospiti dai rumori prodotti dalle tubazioni di scarico e dagli impianti fancoil presenti nelle camere.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.