Mise – Infratel Italia spa | Investimenti pubblici

Primo bando per la banda ultralarga nelle aree bianche

Condividi
Via libera al primo bando per la realizzazione della rete in fibra nelle aree bianche, quelle cioè a fallimento di mercato: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono partire le procedure per gli interventi nelle prime sei Regioni Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

banda ultralargaIn coerenza con gli obiettivi dell’ Agenda digitale europea il Governo ha elaborato un Piano strategico nazionale che definisce i principi base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo della banda ultralarga dal 2014 al 2020.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sul sito di Infratel Italia spa, società in house del ministero dello Sviluppo Economico e soggetto attuatore, il bando di gara per la realizzazione della rete in fibra nelle aree bianche, quelle zone in cui le infrastrutture per la banda larga sono del tutto inesistenti e in cui  è poco probabile che siano sviluppate in futuro per assenza di mercato.

Si parte da Abruzzo, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Molise ma entro i mesi estivi usciranno gli inviti per tutte le altre regioni.
Per questo primo bando si tratta di 3.5 milioni di unità immobiliari e 3mila comuni. I fondi pubblici saranno 1,4 miliardi di euro suddivisi in più di 1 miliardo di euro di fondi statali e 352 milioni di euro di fondi strutturali a livello regionale.

La procedura di gara si svolgerà in due fasi:

  • fase 1 (prequalifica dei concorrenti, durata 45 giorni) nel corso della quale gli operatori economici interessati devono fornire informazioni in riferimento ai requisiti minimi di partecipazione e sulle infrastrutture che intendono utilizzare. In questa fase verrà verificato il possesso e la regolarità dei requisiti minimi di partecipazione di carattere generale, professionale, finanziaria, tecnico-organizzativo previsti dal bando degli operatori economici che hanno presentato richiesta d’invito.
  • fase 2 (valutazione delle offerte) nel corso della quale i concorrenti ammessi a partecipare alla gara saranno invitati a presentare l’offerta tecnica ed economica.

Il bando diventa operativo da subito nelle regioni nelle quali sono stati chiusi specifici accordi di programma e convenzioni operative per l’utilizzo dei fondi strutturali Fesr e Feasr (insieme con il fondo sviluppo e coesione nazionale).

Le aree interessate delle regioni sono quelle a fallimento di mercato, definite aree bianche, raggruppate nei cluster C e D previsti dal Piano nazionale banda ultralarga.

Oggetto del bando è la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di una rete passiva e attiva di accesso in modalità wholesale che consenta agli operatori di telecomunicazioni di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps e non al di sotto dei 30Mbps.

La rete verrà data in concessione per 20 anni e rimarrà di proprietà pubblica. L’aggiudicazione della concessione sarà effettuata tramite procedura ristretta gestita mediante piattaforma telematica e il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo.

Possono partecipare alla gara:
– gli imprenditori individuali
– le società cooperative
– quelle commerciali
–  gli artigiani
– i consorzi tra imprese artigiane e tra società cooperative
– i consorzi ordinari di concorrenti
– gli operatori economici con idoneità plurisoggettiva
– le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete
– il gruppo europeo d’interesse economico.

La scadenza del termine per la presentazione delle domande è stata fissata per le ore 13 del 18 luglio.

Clicca qui per il bando sulla Gazzetta Ufficiale

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.