In Biblioteca | Forma Edizioni

Progettando edifici: considerazioni sul progetto di architettura come arte della tecnica

Condividi
I volume di Carlo Terpolilli, docente all’Università di Firenze, affronta aspetti tecnologici della progettazione considerando come l’oggetto edificio oggi non sia più una struttura immutabile e indissolubile, ma sia parte di un sistema, immerso in una realtà complessa, da ridefinirsi in senso tipologico e formale.

Il volume affronta problemi teorici, classificatori e tecnologici della progettazione, analizzando alcuni aspetti culturali della contemporaneità, il ruolo riservato alla professione dell’architetto, i nuovi indirizzi di sviluppo del territorio; considerando come l’oggetto edificio oggi non sia più una struttura immutabile e indissolubile, ma sia parte di un sistema, immerso in una realtà complessa, da ridefinirsi in senso tipologico e formale.

A dimostrazione dei suoi assunti, l’autore Carlo Terpolilli, docente all’Università di Firenze, sottopone al lettore il modello delle Certose, un sistema organizzato in sottosistemi e elementi, diffuso in tutta Europa; definisce immaginazione e creatività, téchne e arte strategiche per il progetto di architettura; secondo un principio ideale, di realtà, di piacere; un’interazione tra arte, scienza e tecnologia; con riferimento a modelli e tipi; passa in rassegna i procedimenti tecnologici adottabili; rievoca le costruzioni mitologiche.

Infine il libro presenta tre ricerche svolte dall’autore con Ipostudio: per definire la progettazione delle residenze sanitarie assistenziali; per la messa a punto di un sistema di procedure, tecnologie e modelli costruttivi innovativi; per la riqualificazione leggera, adattabile e flessibile degli edifici del patrimonio residenziale pubblico.

Autore: Carlo Terpolilli
Casa editrice: Forma Edizioni (Poggibonsi)
Pagine: 176
Prezzo: 12,9 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.