Bando | Programma Eni Cbc Bacino del Mediterraneo 2014/2020

Progetti di cooperazione nel Mediterraneo per innovazione, ambiente e imprenditoria

Condividi
I progetti di cooperazione nel Mediterraneo potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto a copertura del 90% delle spese ammissibili. Le domande entro il prossimo 9 novembre. Il budget massimo per ciascun progetto, comprensivo del cofinanziamento, è di 3,5 milioni di euro. Tra le priorità l’ambiente, lo sviluppo tecnologico, l’innovazione, l’efficienza energetica e l’imprenditoria giovanile.

Un fondo da 84 milioni di euro è stanziato dal I bando per progetti standard del Programma «Eni Cbc Bacino del Mediterraneo 2014/2020» che finanzia progetti per favorire l’innovazione, l’ambiente e l’imprenditorialità. Le proposte progettuali (che devono essere redatte in lingua francese o inglese) dovranno essere presentate entro il 9 novembre prossimo (entro le ore 13) sulla piattaforma online. 

Il budget massimo per ciascun progetto, comprensivo del cofinanziamento, è di 3.5 milioni di euro: ogni progetto può ottenere un contributo a fondo perduto da parte del programma a copertura del 90% delle spese ammissibili.

Possono presentare proposte progettuali i soggetti pubblici e quelli privai localizzati nelle regioni ammissibili partecipanti al programma identificabili attualmente in: Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Grecia, Malta, Cipro, Giordania, Egitto, Israele, Tunisia, Libano e Palestina.

Per partecipare al bando i partenariati dovranno essere costituiti da almeno 3 soggetti e includere almeno un partecipante di un paese comunitario e almeno uno esterno all’Unione europea.

Le priorità e gli obiettivi

Il bando è articolato su obiettivi tematici. Uno di questi riguarda la protezione dell’ambiente, l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico. È possibile finanziare iniziative sostenibili che mirano a soluzioni innovative e tecnologiche per aumentare l’efficienza dell’acqua e incoraggiare l’uso dell’approvvigionamento idrico non convenzionale.

I progetti possono riguardare anche energie rinnovabili ed efficienza energetica, sostegno alle riabilitazioni energetiche, economiche ed innovative riguardanti i tipi di edifici e le zone climatiche con particolare attenzione agli edifici pubblici e alla gestione integrata delle zone costiere.

Per quanto concerne lo sviluppo dell’imprenditoria e delle pmi, il bando sostiene iniziative innovative e imprese di recente costituzione. In particolare l’attenzione è rivolta a giovani imprenditori per facilitare loro la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e la commercializzazione.

I progetti possono riguardare anche il rafforzamento e il sostegno alle reti, ai consorzi, ai cluster e alle catene di valori euro mediterranee nei settori tradizionali. Un’altra priorità riguarda le iniziative turistiche sostenibili e azioni volte alla diversificazione in nuovi segmenti e nicchie.

Infine altra priorità è relativa alla ricerca, allo sviluppo tecnologico, all’innovazione e all’istruzione, obiettivo perseguito attraverso il sostegno al trasferimento tecnologico e alla commercializzazione dei risultati della ricerca rafforzando i legami tra ricerca, industria e altri attori del settore privato oltre al sostegno alle pmi all’accesso nella ricerca anche attraverso il clustering.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A