Architettura | Progetto Cmr

Progetto Cmr firma il progetto per il bivacco Edoardo Camardella a La Thuile

Condividi
Il primo bivacco del Comune di La Thuile sarà dedicato a Edoardo Camardella, giovane alpinista e maestro di sci, travolto da una valanga sul Monte Bianco il 30 novembre del 2019. La struttura, ideata per essere trasportata con l’elicottero e assemblata in sito, sarà realizzata sul ghiacciaio del Ruitor, a 3.360 metri.

A La Thuile il primo bivacco del Comune sarà realizzato e dedicato a Edoardo Camardella, giovane alpinista e maestro di sci, travolto da una valanga sul Monte Bianco il 30 novembre del 2019. Progetto Cmr si è occupato della progettazione.

Progetto Cmr | Bivacco Edoardo Camardella, La Thuile.

Nell’attesa che il bivacco – già ingegnerizzato e in fase di costruzione – venga montato in quota, si pensa alla possibilità di posarlo nel centro di La Thuile, i primi giorni di dicembre, in modo da poter essere visitato in attesa dell’installazione definitiva. Quando saranno ultimati tutti i componenti della nuova costruzione, la fase di montaggio potrà essere realizzata nel giro di pochi giorni; la struttura è infatti stata ideata per essere trasportata agevolmente con l’elicottero e assemblata sul ghiacciaio del Ruitor, a 3.360 metri.

Il nuovo bivacco avrà un’ampia parete vetrata che guarderà in direzione del Monte Bianco e lo si potrà ammirare anche mediante una webcam a 360 gradi montata sulla stazione meteo realizzata anch’essa ex novo; la più alta delle Alpi Graie e una delle più alte d’Europa. A favore di camera una parete della piccola costruzione racconterà del progetto e ricorderà tutti coloro, aziende e persone, che hanno supportato la sua realizzazione.

La costruzione – leggera e resistente, prodotta in fabbrica ed energeticamente autonoma – è stata possibile grazie alla consulenza, ai materiali e agli impianti messi a disposizione da una serie di partner tecnici: Faces Engineering, per le strutture e l’involucro, Ariatta ed Engie Italia per gli impianti tecnologici; Politecnico di Milano (Wind Engineering) per i calcoli di resistenza al vento e ai fenomeni meteorologici; l’impresa di costruzioni Gualini per la realizzazione dell’intero manufatto, e Concreta per l’allestimento degli interni, che su una parete ospiteranno il ritratto di Edoardo Camardella.

Tra i materiali forniti dalle aziende sostenitrici: i sistemi di involucro in alluminio Prefa, le ceramiche Sant’Agostino, i vetri di Guardian Glass, i sistemi di ancoraggio di Olcese Ricci, i pannelli fotovoltaici Solbian e i sistemi di protezione da scariche elettriche Dehn.

Massimo Roj | Amministratore Delegato Progetto Cmr

Massimo Roj | Amministratore delegato Progetto Cmr

«Conoscevo bene Edoardo Camardella e condividevo la sua stessa passione per la montagna e lo sci. La sua scomparsa prematura è stata un grande dolore e poter donare questo progetto al Comune di La Thuile, che sarà realizzato grazie all’impegno dei genitori di Edoardo, è per me un atto dovuto alla memoria di un ragazzo speciale». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.