Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Condividi

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Progetto Cmr Sede Italgas Monselice (foto progetto cmr)

Progetto Cmr firma il concept così come tutte le fasi della progettazione e la direzione lavori, per la nuova sede di Italgas a Monselice, in Veneto.

La proposta progettuale è basata sulla ridefinizione degli spazi aziendali con un’impronta contemporanea, sostenibile e funzionale.

Progetto Cmr Sede Italgas Monselice (foto progetto cmr)

Il progetto della nuova sede Italgas

Il progetto si compone di una parte destinata ad uffici circa 1200 mq e un magazzino di circa 250 mq.

Il blocco destinato ad uffici è concepito come una sovrapposizione di due volumi rettangolari che si incrociano.

Questa disposizione, che si può intendere come una rotazione a 90 gradi del volume superiore, conferisce un aspetto iconico all’edificio e genera, al tempo stesso, due spazi accessori estremamente importanti: una ampia terrazza al primo piano e un ampio aggetto di 16 metri, che funge da tettoia per l’ingresso principale.

Il progetto si distingue per un linguaggio architettonico pulito ed essenziale, valorizzato dalla presenza di elementi cilindrici verticali di rivestimento che ne incremento il valore chiaroscurale.

Nell’ottica di conferire un aspetto unitario e contemporaneo all’intero complesso, i muri perimetrali si sviluppano ben oltre il piano della copertura a creare delle “quinte schermanti” che occultassero impianti e volumi tecnici.

L’edificio si distanzia dalla strada, al fine di creare una grande area di accesso pedonale e carrabile con nuove aree verdi valorizzate da un intervento di lighting design di ultima generazione, migliorando la fruibilità degli spazi esterni e valorizzando anche il contesto paesaggistico circostante.

Progetto Cmr Sede Italgas Monselice (foto progetto cmr)

Costruito per il 60% in legno

La nuova sede è progettata con attenzione alla sostenibilità: la struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno, che rappresenta circa il 60% del materiale impiegato.

Questo accorgimento non solo rende l’edificio più leggero ed elastico, ma ha anche permesso di ridurre i tempi di costruzione e l’impatto ambientale.

L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kW, con sistemi avanzati per il controllo energetico.

All’interno del nuovo edificio trovano posto uffici, archivi e spogliatoi, integrando tutte le funzioni operative di Italgas in un unico corpo di fabbrica per un’ottimizzazione dei flussi di lavoro e dell’efficienza gestionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.