Unione Europea | Contributi

Progetto Co-City: 4 milioni per la riqualificazione urbana di Torino

Condividi
La città piemontese è una delle 18 vincitrici del primo bando Urban Innovative Actions (Uia) a cui hanno partecipato 378 città dell’UE. Con il progetto è prevista la riqualificazione di beni immobili e spazi pubblici  in condizioni di degrado attraverso appositi patti di collaborazione.

L’Unione Europea ha assegnato a Torino 4 milioni 100 mila euro che saranno investiti dall’Amministrazione comunale nella lotta alla povertà e al degrado nelle aree più fragili della città.

audis_torino
Le aree periferiche del capoluogo subalpino al centro del progetto Co-City.

Il contributo è stato assegnato a Co-City, progetto realizzato interamente dagli uffici della Città in partenariato con l’Università di Torino, l’Anci e la Fondazione Cascina Roccafranca: Il progetto consentirà di avviare la collaborazione tra cittadini e Palazzo Civico nella cura, nella gestione condivisa e nella rigenerazione dei beni comuni urbani. Comune e Università saranno impegnati soprattutto nella sperimentazione sul territorio con un impatto concreto.

audis_chiara_appendino
Chiara Appendino | Sindaco di Torino.

Chiara Appendino | Sindaco di Torino
«Con questo riconoscimento Torino si conferma capitale europea dell’innovazione sociale: Co-City è una straordinaria occasione per sostenere nuove forme di partecipazione attiva dei cittadini alla cura e rigenerazione del territorio. Auspico che intorno a questo nuovo modo di intendere la relazione tra il pubblico e il privato possano nascere nuove imprese e generarsi nuovi posti di lavoro».

Beni immobili e spazi pubblici

Co-City prevede la riqualificazione di beni immobili e spazi pubblici in condizioni di degrado attraverso la stipula di patti di collaborazione con il terzo settore e gruppi informali di cittadini. Un’esperienza concreta di inclusione a cui sono state attribuite nuove funzioni in termini di servizi per il welfare, le attività educative e culturali, per ospitare nuove imprese innovative in ambito sociale e nella promozione della cura di spazi verdi collettivi.

Case del quartiere

Torino vanta un’esperienza ventennale nell’ambito della riqualificazione di spazi ed edifici pubblici, con programmi di accompagnamento sociale: un esempio è «Case del quartiere». Si tratta di un progetto guidato dalla Fondazione Cascina Roccafranca, che grazie agli introiti comunitari, permetterà di raccogliere istanze e progettualità e di accompagnare i processi di community building. Le «comunità di progetto» saranno quindi attivate sul territorio cittadino saranno il punto di riferimento per le azioni di rigenerazione urbana.

Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_568.shtml

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale