Sportello impresa | Formazione

Progetto Musa. Masterclass di rigenerazione urbana

Condividi
Sviluppare interventi di rigenerazione urbana sostenibili. L’Università Bocconi, Bicocca, Politecnico Milano e Università Statale di Milano per un ciclo di masterclass nell’ambito del Progetto Musa Spoke 1 finanziato da Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Pnrr

Al centro del progetto Musa, Multilayered Urban Sustainability Action – Spoke 1 Urban regeneration (City of tomorrow) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Pnrr, che coinvolge, oltre alla Bocconi, l’Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l’Università Statale di Milano e numerosi partner pubblici e privati, si colloca il valore della rigenerazione urbana e della trasformazione sostenibile delle nostre città.

Progetto Musa: il ciclo di incontri in Bocconi

Università Bocconi | Progetto Musa Spoke 1. Foto Bocconi Musa

L’Università Bocconi ha organizzato un ciclo di sei incontri, cinque masterlass e un workshop, dal titolo “Rigenerazione urbana: innovazione dei modelli e misurazione degli impatti”. La riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato può generare impatti economici, sociali e ambientali che vanno oltre i singoli asset immobiliari e interessano diverse scale territoriali, toccando ambiti quali l’uso del suolo, la mobilità, il mix funzionale e sociale, le opportunità di business e il benessere. Pianificare, gestire e valutare i processi di rigenerazione urbana richiede di integrare competenze diversificate e di considerare il contributo dei diversi attori che interagiscono in un sistema di relazioni complesso.

Le date degli incontri

Dal 27 maggio al 1° luglio è possibile partecipare agli incontri:

  • 27 maggio 2024: Approcci e modelli Esg per la misurazione degli impatti della rigenerazione urbana
  • 3 giugno: Creare valore attraverso gli strumenti urbanistici
  • 10 giugno: Modelli di partnership pubblico-privato per la rigenerazione urbana
  • 17 giugno: Progettare edifici e quartieri carbon neutral
  • 24 giugno: Valutare e governare i rischi nella gestione degli asset immobiliari
  • 1° luglio: Workshop – Rigenerazione urbana: innovazione dei modelli e misurazione degli impatti – Key player a confronto

Le 5 masterclass

Il ciclo di 5 masterclass punta a fornire gli strumenti per comprendere e governare i processi di rigenerazione urbana, considerando i modelli innovativi di sviluppo, i meccanismi di generazione di valore e il ruolo dei diversi stakeholder pubblici e privati.

A promuovere il ciclo di masterclass sarà il Prof. Edoardo Croci, direttore del Sur Lab dell’Università Bocconi e referente dell’Università Bocconi per lo Spoke 1 di Musa.

Verranno affrontati approcci e modelli legati agli aspetti ambientali, sociali e di governance (Esg) applicati alla valutazione degli impatti della rigenerazione urbana, al fine di approfondire la comprensione di tali strumenti, riconoscendo la loro rilevanza nella gestione dei processi di rigenerazione urbana e tenendo in considerazione le sinergie con la tassonomia europea.

Verranno analizzati e valutati criticamente gli strumenti urbanistici al fine di comprendere come possano essere utilizzati per massimizzare il valore economico, sociale e ambientale, distribuendo in maniera equa i benefici generati. Troverà spazio anche il tema della collaborazione pubblico-privato, dimostrando come l’interazione tra enti pubblici e privati a livello urbano sia fondamentale per attrarre risorse e generare impatti positivi.

Verranno analizzati i principali rischi associati alla gestione degli asset immobiliari e fornite le competenze necessarie per sviluppare e implementare strategie efficaci per la loro mitigazione. Ultimo ma non meno importante, sarà affrontato il tema della strategia carbon neutral nella progettazione e riqualificazione dei nuovi edifici e quartieri. Chiuderà il ciclo un workshop che mettere a confronto i key player della rigenerazione urbana focalizzandosi sull’innovazione dei modelli e sulla valutazione degli impatti.

L’iscrizione agli incontri è gratuita, previa iscrizione. Ai partecipanti verrà̀ rilasciato un attestato e saranno riconosciuti i crediti agli Architetti.

Qui le masterclass Bocconi

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A