Agenzia del Demanio – Regione Abruzzo | Asset managment

‘Programma Abruzzo’: parternariato pubblico-privato per finanziarie e rilanciare le economie locali

Condividi
Si è tenuto l’incontro decisivo a L’Aquila tra enti locali, Regione e Demanio per porre le basi del ‘Programma Abruzzo’ che ha l’obiettivo di rilanciare le economie locali e valorizzare il territorio partendo dalla conservazione, dal recupero e dal riuso dei beni di proprietà statali e pubblici. È online il bando di gara.

L’Agenzia del Demanio e la Regione Abruzzo hanno incontrato gli enti territoriali per fare il punto sul ‘Programma Abruzzo’, l’operazione finalizzata allo sviluppo, la valorizzazione e la razionalizzazione di 112 immobili pubblici regionali.

L’incontro si è tenuto nella sede della Regione a l’Aquila: presenti il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, il direttore Strategie immobiliari e innovazione dell'Agenzia, Stefano Mantella e dal direttore regionale Abruzzo e Molise, Edoardo Maggini, accanto al direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, e dal direttore del Dipartimento risorse e organizzazione Regione Abruzzo, Ebron D’Aristotile.
L’incontro si è tenuto nella sede della Regione a L’Aquila: presenti il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, il direttore Strategie immobiliari e innovazione dell’Agenzia, Stefano Mantella e dal direttore regionale Abruzzo e Molise, Edoardo Maggini, accanto al direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, e dal direttore del Dipartimento risorse e organizzazione Regione Abruzzo, Ebron D’Aristotile.

Il Programma Abruzzo è un’operazione di asset management che ha preso il via con la firma dell’Accordo Quadro del 22 dicembre scorso: si tratta del primo esempio in Italia di iniziativa di partenariato pubblico–privato per la gestione e lo sviluppo innovativo dei patrimoni immobiliari pubblici.

Obiettivo principale è quello di generare risorse finanziarie per gli enti territoriali, e più in generale, di rilanciare le economie locali in un’ottica di una nuova cultura d’impresa orientata ai temi della conservazione, del recupero e del riuso, dell’eco-compatibilità, dell’efficientamento energetico, della sostenibilità ambientale.

Asset regionali. Nello specifico, il portafoglio Programma Abruzzo comprende 8 beni di proprietà dello Stato, 10 di proprietà della Regione, 37 di proprietà delle Province, 40 di proprietà dei Comuni, 16 di proprietà delle Asl e 1 di proprietà dell’Università degli Studi dell’Aquila. Si tratta di asset distribuiti su tutto il territorio abruzzese, molti dei quali già inseriti in iniziative tematiche dell’Agenzia come ‘Proposta Immobili 2015’, Valore Paese-Dimore, Federalismo demaniale, Federalismo demaniale culturale ed alcuni altri progetti territoriali.

Per il bando di gara per l’affidamento del servizio tecnico-specialistico per l’attuazione del Programma clicca qui.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A