Regione Umbria │ Archeologia industriale

Proposta di legge per la tutela e il recupero del patrimonio storico

Condividi
L’intento dei promotori della proposta di legge è la valorizzazione e il restauro dei beni che rappresentano le testimonianze del lavoro e della cultura industriale umbre.

Alla Regione Umbria è stata presentata la proposta di legge sulla «Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale»: gli obiettivi della legge sono quelli di valorizzare il ricco patrimonio di stabilimenti, opifici e fabbriche dismesse presenti sul territorio per evidenziare le testimonianze di una cultura che in alcuni casi risale anche a prima dell’‘800, e per sviluppare le idee per il recupero funzionale di strutture da tempo inutilizzate e dei rispettivi spazi urbanistici.

Negli intenti valorizzativi vi sono anche la conservazione e il restauro di quei beni che costituiscono testimonianza del lavoro e della cultura industriale e, in particolare macchine, attrezzature industriali, archivi, biblioteche, fotografie e filmati cinematografici afferenti l’industria, nonché prodotti originali dei processi industriali.
Tra gli scopi dell’iniziativa vi sono gli interventi di riuso compatibile di siti ed edifici industriali dismessi, nonché l’individuazione e il riuso compatibile dei siti minerari dismessi per arrivare a iniziative di comunicazione e promozione turistico- culturale concernenti il patrimonio di archeologia industriale umbra.
Un’apposita commissione, costituita con decreto del presidente della Giunta regionale e composta da esperti dell’amministrazione e rappresentanti del Consiglio delle autonomie locali (Cal), sovrintenderà alle attività di valorizzazione e promozione dell’archeologia industriale regionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue