Norme | Fotovoltaico

Proroga al 31 marzo per gli incentivi

Condividi
È attivo il sito ufficiale del Gse che consente di richiedere gli incentivi del IV conto energia per l’installazione di un impianto fotovoltaico: è rivolto ai soli edifici della pubblica amministrazione e strutture site nelle aree del sisma di maggio.

Il Gse (Gestore servizi energetici) ha comunicato l’attivazione sul proprio sistema informatico delle funzionalità necessarie per consentire l’inserimento e l’invio della richiesta di incentivi per gli impianti su edifici e aree dove risiedono enti pubblici che sono entrati in esercizio dopo il 31 dicembre del 2012 e per gli impianti situati nel territorio colpito dal sisma di maggio 2012.

Si tratta di un portale che consente il facile inserimento della richiesta di incentivo per la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici delle pubbliche amministrazioni e sulle strutture colpite dal sisma situate a Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.
Per avere i dettagli delle modalità di richiesta ed erogazione degli incentivi per l’installazione degli impianti di queste due categorie (edifici pubblici o in area terremotata) bisogna accedere al sito ufficiale della Gse cliccare il conto energia e recuperare la voce «quarto conto energia» poiché in particolare gli edifici della pubblica amministrazione in esercizio da tale data (31/12/2012) rientrano nelle agevolazioni del IV conto energia.
La legge appena istituita, n. 228/2012, ha determinato una proroga in entrambe i casi:

  1. fino al 31 marzo se l’impianto è stato già doverosamente autorizzato;
  2. fino al 30 giugno 2013 se l’impianto è stato autorizzato entro il 31 marzo e ha già procedura di Via (valutazione impatto ambientale) in corso.
    (Moira Villa)

     

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.