Regione Liguria | Rilocalizzazione

Protocollo d’intesa per la Lames

Condividi
Sottoscritto l’accordo per rilocalizzare l’azienda che ha sede a Chiavari nella vasta area di 24mila mq a Quartaie di Cicagna. Per dismissione e reinsiedamento previsto un investimento di 15 milioni di euro.

La Liguria non perderà la Lames, una delle principali aziende di componentistica per auto, ormai decisa ad abbandonare la storica sede di Chiavari perché diventata troppo piccola: è stato sottoscritto oggi il protocollo d’intesa fra la proprietà e Regione Liguria, Filse, Provincia di Genova e comune di Cicagna per rilocalizzare lo stabilimento nell’area Quartaie del comune della Val Fontanabuona.

Si tratta di un accordo di notevole importanza per gli amministratori regionali tant’è che l’assessore allo Sviluppo Economico, Renzo Guccinelli, ha sostenuto che l’accordo «sancisce e vincola gli impegni di tutti gli attori coinvolti nel processo, consentendo da un lato alla Lames di trovare una risposta concreta a una necessità di ricollocazione coerente coi suoi obiettivi di crescita, dall’altro il mantenimento nel Tigullio di un’azienda fortemente radicata sul territorio con un fatturato di oltre 5 milioni di euro e con 300 dipendenti».
L’insediamento di Lames a Quartaie, un’area vasta con le potenzialità per far nascere un polo industriale, rappresenta un elemento fondamentale per attirare anche altre aziende dell’indotto.
L’area si estende su una superficie di 24mila mq ed è stata individuata in questi mesi da Filse e Provincia: Lames avrà a disposizione 16.500 mq per il nuovo stabilimento che avrà una superficie coperta di 8.500mq. L’operazione di dismissione e reinsediamento prevede un investimento di 15 milioni di euro, totalmente finanziati dall’azienda con risorse proprie e grazie alla riconversione dell’area dello stabilimento industriale di Chiavari.
Sarà Filse, secondo quanto stabilito dal protocollo, ad acquistare l’area, recuperarla e a farsi promotrice delle varianti agli strumenti di disciplina territoriale e urbanistica necessari per la realizzazione del trasferimento, impegnando 1.600.000 euro a valere sul fondo regionale per insediamenti distrettuali e di filiera.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.