Agenzia del Demanio | Fruizione dell’immobile

Protocollo per l’uso degli spazi di Palazzo Brera

Condividi
Il protocollo d’intesa consentirà  di ridurre gli oneri finanziari di manutenzione e conservazione a carico dello Stato, destinando il 50% dei proventi per l’utilizzo degli spazi in progetti di recupero e riqualificazione dell’immobile.
Corte di Palazzo Brera.
Corte di Palazzo Brera.

L’Agenzia del Demanio, il ministero per i Beni culturali e l’Accademia di Belle Arti di Brera hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per regolamentare l’utilizzo degli spazi di Palazzo Brera in occasione di eventi e manifestazioni di carattere culturale, istituzionale e sociale.

Il Protocollo disciplina i principi per la fruizione dell’immobile di demanio storico-artistico,  assegnato in uso governativo al Mibact, sede dell’Accademia di Belle Arti di Brera e di prestigiosi istituti culturali, e definisce le condizioni per la realizzazione di attività compatibili con la destinazione culturale e museale del Palazzo e con quelle didattiche e istituzionali dell’ Accademia.

Il protocollo di intesa, oltre a favorire iniziative e collaborazioni tra le diversi istituzioni coinvolte nella gestione di Palazzo Brera, consentirà  di ridurre gli oneri finanziari di manutenzione e conservazione a carico dello Stato, destinando il 50% dei proventi per l’utilizzo degli spazi in progetti di recupero e riqualificazione dell’immobile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale