Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Piano casa”

Condividi

PALAZZI_03È in vigore dal 29 marzo, a seguito della pubblicazione in Gazzetta il 28 marzo, il decreto legge 47/2014, il cosiddetto Piano Casa. Confermate tutte le misure previste nella bozza varata dal Consiglio dei Ministri, salvo quella sul Bonus Mobili che resta vincolato al tetto di spesa sostenuta per i lavori edili. È mistero sulle motivazioni che hanno fatto “sparire” dal testo pubblicato in Gazzetta questo provvedimento. Per quanto riguarda, invece, gli interventi volti all’ampliamento dell’offerta di alloggi popolari, entro sei mesi dall’entrata in vigore del Piano Casa, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti emanerà con decreto un Piano di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, sia attraverso il ripristino di alloggi di risulta sia per il tramite della manutenzione straordinaria degli alloggi anche ai fini dell’adeguamento energetico, impiantistico statico e del miglioramento sismico degli immobili. Questo piano di recupero potrà contare su 468 milioni di euro. Vengono inoltre destinati 100 milioni a comuni e regioni che aumentano il numero degli alloggi sociali senza consumare suolo. È anche previsto un piano di alienazione di immobili di proprietà degli istituti autonomi case popolari. Le risorse derivanti dalle alienazioni devono essere destinate a un programma straordinario di realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica e di manutenzione straordinaria del patrimonio esistente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.