Restauro | Pietra

Pulitura delle superfici lapidee e in cotto della Basilica di Lucera a Foggia

Condividi
Le operazioni di pulitura realizzate da Lara Restauri con tecnologie Ibix hanno previsto un trattamento di micro-ablazione sulle due tipologie differenti di supporto in pietra locale dei contrafforti, dei cornicioni di grande compattezza e di mattoncini in cotto (risalenti al 1300) di estrema friabilità.

Le superfici lapidee della Basilica di Lucera a Foggia risalente ai primi del XIV secolo dC sono stati oggetto di un’operazione di pulitura mediante micro-ablazione su due tipologie differenti di supporto pietra locale dei contrafforti, dei cornicioni di grande compattezza e di mattoncini in cotto (risalenti al 1300) di estrema friabilità.

cantiere Ibix

Entrambi i supporti presentavano delle croste nere, efflorescenze saline, macchie di calcare, muschi e licheni e in entrambi i casi si è utilizzata la stessa tipologia di inerti (Garnet 200 mesh) modificando caso per caso i parametri di pressione e il flusso (a partire da 0,8 a un max di 2,5 bar di pressione). L’intervento è stato eseguito con tecnologia Ibix >> da Lara Restauri >> di Pietramontecorvino (Fg).

Leggi anche Pavimentazioni di pregio: sistema Ibix di rimozione chewing-gum >>

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore