Qualificazione delle casse pieghevoli in legno

Condividi

 

Foto di Assoimballaggi

Assoimballaggi, insieme a Conlegno, Cril e Agroselviter, ha lanciato un progetto di qualificazione delle aziende specializzate nella progettazione e produzione di Casse Pieghevoli in legno, mediante test di caratterizzazione che consentiranno alle aziende produttrici di poter dichiarare la portata delle casse.

Verrà inoltre attribuito il marchio di Qualità “Iwp-Box” specifico per ogni modello aziendale di cassa pieghevole sul quale siano stati effettuati test di laboratorio specifici sulle prestazioni.

«Si tratta di un importante riconoscimento per un prodotto che, pur poco conosciuto, occupa un ruolo di primo piano nella logistica nazionale e internazionale. Al raggiungimento di questo importante risultato ha contribuito Assoimballaggi grazie a un intenso lavoro presso le sedi opportune e all’organizzazione di corsi tecnici aperti a tutte le aziende del settore», spiega Ettore Durbiamo, presidente di Assoimballaggi

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.

Lualdi. Ante in vetro e alluminio per il bagno

Oggi il bagno non è più solo funzione: è spazio architettonico, esperienza sensoriale, estensione della zona notte e del vivere quotidiano. Lualdi propone le nuove soluzioni in vetro e alluminio

solar

Fakro: la finestra da tetto innovativa

Ftp-V Solar di Fakro è la finestra da tetto con pannello solare integrato che unisce sostenibilità, risparmio energetico e comfort, senza bisogno di collegamento elettrico.