SulSerio Farm nasce, nel dicembre 2022, dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori e consulenti aziendali decisi a offrire un sostegno concreto alle startup innovative e alle Pmi in trasformazione. L’obiettivo è duplice: accompagnare le nuove idee imprenditoriali nel passaggio da progetto a impresa e affiancare le aziende esistenti che intendono affrontare cambi di rotta strategici, dalla cessione dell’attività alla ricerca di nuovi partner.
Il modello si fonda su un periodo di incubazione limitato nel tempo, durante il quale le startup hanno accesso a mentoring, supporto manageriale, redazione del business plan, assistenza nella ricerca di capitali tradizionali o straordinari e persino alla possibilità di partecipazione diretta dell’incubatore nel capitale.
Accanto alla funzione di incubatore, SulSerio Farm si presenta come vero e proprio “laboratorio d’impresa”: uno spazio dove testare idee, sperimentare modelli di business e trovare la formula più adatta al mercato, mettendo al centro l’imprenditore.
Il riconoscimento del Mimit
Fondato grazie all’impegno di Claudio Gualdi (Devon srl), Andrea Marcarelli di Pmi Advisor, Gianluigi Viganò (Ceo di Linking), Ivo A. Nardella (Presidente e Ad di Tecniche Nuove) e Roberto Massimo Caboni (Valleo), SulSerio Farm ha ottenuto la prestigiosa certificazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Un traguardo che, come sottolinea il co-fondatore Marcarelli, «è il frutto di un processo di verifica rigoroso, centrato sull’accesso e sull’accelerazione delle attività di fundraising indispensabili alla crescita delle imprese».
Oggi l’incubatore ospita più di undici startup provenienti da settori differenti ma accomunate da un forte orientamento all’innovazione. Offre spazi condivisi, assistenza tecnica e manageriale, accompagnamento nella ricerca di finanziamenti e un solido network di relazioni.
Sotto la guida di Valentina Missaglia, esperta di economia circolare e business development, SulSerio Farm ha già contribuito a lanciare iniziative di networking come MondoInnovazione, evento che ha favorito l’incontro tra investitori e startup, raccogliendo apprezzamenti a livello locale e regionale.
Crescita ed espansione
Il futuro si preannuncia ambizioso. Come ricorda Ivo Nardella, tra i primi investitori, «l’obiettivo è accompagnare gli imprenditori lungo tutto il percorso: dall’idea iniziale alla validazione del progetto, fino al mercato».
Nei prossimi due anni SulSerio Farm prevede di rafforzare le opportunità di sostegno attraverso equity crowdfunding, strumenti finanziari innovativi e l’apertura del capitale sociale a nuovi partner e aziende.
Tra i progetti in cantiere c’è anche l’espansione del modello in altre città italiane con la creazione di nuovi nuclei operativi, così da estendere la rete di innovazione a livello nazionale.
Con la certificazione ministeriale, SulSerio Farm consolida la propria posizione come hub di riferimento per la cultura imprenditoriale bergamasca e lombarda, contribuendo alla nascita di imprese solide, sostenibili e capaci di generare valore economico e occupazionale.