Caleido

Scaldasalviette e radiatori: le nuove tendenze

Condividi
(foto di Caleido)

Caleido interpreta le tendenze del lifestyle abitativo contemporaneo con la collezione di Radiatori Design firmata da Giuseppe Bavuso, che dopo Stilus si arricchisce di un nuovo prodotto, Sam: una nuova concezione di scaldasalviette, che combina praticità ed estetica, diventando un’icona di design e un complemento d’arredo portatile, itinerante ed elegante.

L’idea è quella di dar vita ad uno scaldasalviette destinato a diverse tipologie di ambienti,  unendo la trasportabilità all’elevata componente estetica. Sam è libero da vincoli spazio-temporali, è leggero, di facile collocazione e destinazione d’uso: dialoga infatti con l’ambiente in cui viene installato e si completa di accessori che permettono una diversa funzionalità a seconda dello spazio abitativo in cui si trova.

La presenza del tessuto, elastico e traspirante, consente poi di combinare estetica e praticità e di personalizzare lo scaldasalviette con colori originali, facendolo diventare un oggetto non solo nomade, ma anche giovane e pop.

Si inaugura, inoltre, una nuova collaborazione con gli architetti Gabriele e Oscar Buratti, che, con i nuovi radiatori Ottolungo e 1000 righe e 100 righe, uniscono funzionalità ed estetica.

La proporzione dello spazio e la sua tettonica strutturale e compositiva sono i temi che hanno generato il progetto di Ottolungo, radiatore che è una sorta di colonna binata, fusa in un solo elemento, che misura l’ambiente in altezza e lo caratterizza con il gioco di ombre che la sua forma genera sulla parete di fondo. Ottolungo è un oggetto morbido, femminile nelle forme, essenziale ed elegante; un’originale interpretazione del radiatore che diventa colonna architettonica dello spazio abitativo.

Le diverse misure in altezza, la possibilità di essere fissato sia a parete che essere free-standing, il funzionamento idraulico o elettrico, consentono un uso diversificato del prodotto; un sistema di aggancio a scorrimento sul retro consente l’inserimento di vari accessori, come portasciugamani e appendiabiti, posizionati a diverse altezze.

Per 1000 righe e 100 righe, invece, Gabriele e Oscar Buratti sono partiti dal concetto di luce, intesa come materia stessa del progetto architettonico nel momento in cui incontra una superficie, riuscendo a generare riflessi, ombre e disegni inaspettati.

Il risultato finale è una nuova concezione di radiatore, con una trama tridimensionale che può reagire con la luce, in particolare con la sua direzione di arrivo, che cambia naturalmente durante l’arco della giornata. Le due texture, 1000 righe e 100 righe, interpretano la tecnica dello scavo della superficie piana, per formare scanalature verticali concave: la prima si presenta con un passo molto fitto e ripetitivo, mentre la seconda si ammorbidisce e traccia un ritmo più leggero ed arioso.

Previsti in diverse misure, sia verticali che orizzontali, possono essere usati sia singolarmente che mixati tra loro.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.