Ragno. Lavorazioni manuali e materiali mutevoli per la nuova collezione di superfici

Condividi

 

(foto Ragno)

Ragno lancia Gleeze, una raccolta di collezioni in piccolo formato la cui estetica artigianale è un sincero omaggio alla tradizione ceramica e alla decorazione. I prodotti in gres porcellanato presenti in Storie sono realizzati con tecnologie produttive innovative che consentono di rendere ogni elemento unico.

La collezione Gleeze di Ragno, dove l’imperfezione è un valore aggiunto

L’elemento chiave è la lavorazione manuale. L’artigianalità e i materiali mutevoli rievocano la storia della ceramica, dove l’imperfezione e i difetti sono in realtà un valore aggiunto.

(foto Ragno)

Nella collezione sono evidenti i passaggi di tonalità arricchiti da colature ferro e ruggine, quell’irregolarità tipica che si riscontra nel processo produttivo artigianale. Le sfumature e le sbeccature conferiscono un aspetto esclusivo alla collezione.

(Foto Teicos)

La palette di cinque colori prevede le tonalità del bianco, beige, turchese, giada e grigio. I formati disponibili sono tre: 10×010, 5×15 e 7,5x20cm modulari tra loro e con bordi dritti per soluzioni di posa nuove e inedite.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.