Il piano snack si afferma come elemento centrale nel layout aperto della cucina contemporanea, incarnando l’idea di “isola felice” pensata da Ulisse Narcisi per la collezione R1 di Rastelli. Originariamente concepito come semplice area di preparazione, lo snack oggi diventa punto di incontro e aggregazione, uno spazio dove la famiglia e gli amici condividono momenti di vita quotidiana, dalla colazione alla merenda, dal brunch all’aperitivo, sostituendo talvolta il tavolo da pranzo tradizionale.
Narcisi definisce la cucina come uno spazio in continua evoluzione: «Si mangia da soli o in compagnia, attorno a quello stesso tavolo si fanno i compiti, si chiacchiera, si vedono programmi tv». Il piano snack risponde perfettamente a questa dinamica, integrando funzionalità e convivialità, diventando al contempo superficie di lavoro e luogo di socialità. Un elemento che unisce cucina e living.

R1 di Rastelli: equilibrio tra estetica e praticità
Nel sistema R1 di Rastelli, il piano snack è pensato come parte integrante della cucina, con materiali e finiture che permettono di adattare ogni composizione alle esigenze degli utenti. Il modello tondo in olmo spazzolato con inserto in Gres Majestic Materika, o la versione rettangolare in E-Wood rovere Matrix, diventano veri e propri elementi di design, capaci di definire lo spazio con eleganza e dinamismo.

Il contrasto tra materiali, come il nero del piano snack e il calore naturale del legno, insieme al gambone Corinto Nero, genera un’atmosfera raffinata e coerente con l’intero contesto della cucina e del living.
L’interazione tra materiali si amplifica in versioni come lo snack E-Wood Quercia con top in Gres Materika Majestic e dettagli in Fenix Nero, creando un equilibrio armonioso tra geometrie pure e volumi moderni.

La flessibilità del piano snack consente di adattarne dimensioni, posizione e materiali alle necessità di chi lo utilizza, diventando il fulcro della vita domestica. Questo elemento non è solo un oggetto funzionale, ma un vero e proprio cuore della casa, capace di accogliere momenti intimi e conviviali, e di fondere estetica, praticità e comfort in un unico spazio.