Produzione  | Ravatherm

Il polistirene espanso estruso che risponde ai requisiti del Superbonus 110%

Condividi
Con il Superbonus si incentivano gli interventi per riqualificare il patrimonio edilizio italiano. Per case più sostenibili e confortevoli l’isolamento di pareti e tetti con Ravatherm Xps X concorre al miglioramento della classe energetica. Ravatherm XPS X di Ravago Building Solutions isola fino al 20% in più rispetto alla media degli altri estrusi e utilizza per la sua produzione solo agenti espandenti naturali.

Una delle parole chiave dell’incentivo Superbonus 110% è riqualificazione energetica e tra le opere edili che potranno beneficiare del Superbonus sono inclusi interventi di ristrutturazione, definiti “trainanti”, che riguardano l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie e che garantiscono il miglioramento di almeno due classi energetiche o il conseguimento della classe energetica più alta.

Ravago Buildings | Cappotto realizzato nella Scuola Salice Salentino.

Grazie al Superbonus 110% quindi le case degli italiani potranno diventare meno energivore, più sostenibili e più confortevoli. Una mission perseguita anche da Ravago Building Solutions, attiva in Europa nella produzione di soluzioni in XPS per l’isolamento termico e partner Casa Clima, che ha sviluppato una gamma di soluzioni per riqualificare gli edifici migliorando l’efficienza energetica.

Ravatherm XPS X Pannelli.

Ravatherm XPS X (polistirene espanso estruso) di Ravago Building Solutions isola fino al 20% in più rispetto alla media degli altri estrusi (a parità di spessore) e utilizza per la sua produzione solo agenti espandenti naturali.

Oltre alla migliorata resistenza termica presenta un’elevata resistenza alla compressione e all’umidità, sul lungo periodo, favorendo un’installazione semplice e sicura per rispondere alle specifiche esigenze di progettisti e imprese.

Le soluzioni Ravatherm XPS X, in corso di certificazione Cam, consentono di formare una barriera isolante continua – dalle pareti esterne con il cappotto ai tetti piani o a falde – che assicura il massimo comfort abitativo e prestazioni garantite nel tempo.

Isolamento dei tetti

Una parte delle dispersioni termiche dell’edificio si verifica attraverso le pareti, che possono essere isolate con Ravatherm XPS X Etics B, prodotto specifico dall’alto potere isolante anche a bassi spessori per pareti e in particolare per il cappotto, la zoccolatura e i ponti termici.

Ravatherm XPS X | Isolamento tetti.

In fase di ristrutturazione è però importante porre grande attenzione anche all’isolamento dei tetti, dove si può registrare fino al 35% di dispersione termica.

Per avere una barriera isolante continua sull’edificio è quindi essenziale provvedere al corretto isolamento delle coperture per mantenere gli ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate contenendo così le perdite energetiche dell’edificio con sensibili vantaggi in termini di comfort abitativo.

Ristrutturazione coperture a falde

Una copertura, oltre a risultare impermeabile all’acqua e resistente ai carichi (vento, neve, carichi accidentali…) deve essere isolata termicamente e realizzata in modo tale da prevenire l’insorgere di situazioni termo-igrometriche critiche che possono comportare condensazioni in superficie o negli strati che compongono la copertura stessa.

Nelle ristrutturazioni delle coperture la scelta del pannello isolante da applicare avviene in funzione del tipo di struttura e del suo grado di usura.

Ravatherm | Ponti termici.

Nei tetti con copertura a falde in legno o laterocemento è possibile intervenire posando un nuovo strato di isolamento termico al di sopra del manto isolante corrente con il recupero delle tegole o dei coppi esistenti.

In questo tipo di intervento Ravatherm XPS X 300 SL e Ravatherm XPS X 300 ST rappresentano la soluzione migliore: insensibili all’acqua, resistenti alla diffusione del vapore, resistenti alle azioni di vento e gelo.

Sono dotati di ottima resistenza meccanica e i profili di finitura maschio-femmina consentono di realizzare uno strato isolante continuo senza la formazione di ponti termici e senza che si renda necessaria l’applicazione di una barriera a vapore.

I pannelli Ravatherm XPS X 300 ST in polistirene espanso estruso (Xps) di dimensione 2400×600 mm sono disponibili in spessori da 30 a 100 mm con pelle liscia e profilo maschio-femmina sui 4 lati.

Ravatherm XPS X 300 SL è invece disponibile nella dimensione 1250×600 mm, con pelle liscia e profilo battentato a scalino sui 4 lati, spessore da 30 a 200 mm.

Offrono un’ottima capacità termoisolante con una conducibilità termica a partire da λ 0,030 W/mK e sono resistenti al fuoco Euroclasse E. Con resistenza alla diffusione del vapore di μ = 150 evitano la formazione di condensa, sono altamente resistenti alle azioni di gelo e disgelo, all’assorbimento d’acqua e all’invecchiamento; non collassano e non si ritirano grazie a una resistenza a compressione ≥ 300kPa.

Rifacimento del manto di copertura

Ravartherm | Tetti a falde.

Nel caso in cui, invece, non sia economicamente vantaggioso o non si renda necessario il rifacimento del manto di copertura si procede con la realizzazione di una controsoffittatura isolante continua, applicando lastre Ravatherm XPS X 300 ST e Ravatherm XPS X Etics B sulla superficie interna del solaio di copertura.

I sistemi di isolamento dall’interno sono solitamente delicati dal punto di vista igro-termico e meccanico e può essere difficoltosa la posa di barriere al vapore e di strati protettivi, ma con le lastre di Ravatherm XPS X 300 ST e Ravatherm XPS X Etics B si possono realizzare soluzioni di isolamento dall’interno molto semplici.

Nei tetti a falde in laterocemento si può incollare Ravatherm XPS X Etics B sulla superficie di intradosso del solaio di copertura, intonacandolo successivamente ed eventualmente tassellando; mentre nelle strutture in legno è particolarmente indicato l’uso di Ravatherm XPS X 300 ST perché si realizza una semplice controsoffittatura isolante continua, direttamente fissata all’orditura delle travi a mezzo di clips o chiodi.

Ravatherm | Tetto piano.

Ristrutturazione di tetti piani

In caso di interventi di risanamento e riqualificazione di tetti piani tradizionali, si può procedere con la realizzazione di un tetto a due strati rovescio.

Una soluzione ideale, ad esempio, quando l’impermeabilizzazione risulta essere in condizioni adeguate ma l’isolamento termico esistente non soddisfa più i requisiti energetici previsti dalle normative. Adottando il principio della stratificazione invertita è così possibile posare un isolamento termico aggiuntivo con Ravatherm XPS X 300 SL, senza che si proceda alla demolizione dello strato già esistente, migliorando la prestazione energetica dell’edificio e raggiungendo un maggiore livello di comfort e benessere.

Nei casi in cui lo stato di usura della membrana impermeabilizzante non consenta il recupero e il risanamento della stratigrafia esistente si può procedere con un intervento più importante con la realizzazione di un tetto piano alla rovescia che vede la membrana impermeabilizzante posta sotto l’isolante.

I pannelli in polistirene espanso estruso Ravatherm XPS X 300 SL, grazie alle loro caratteristiche, sono in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche, sbalzi di temperatura, azioni di gelo e disgelo, diffusione di vapore acqueo e all’invecchiamento, proteggendo al contempo l’impermeabilizzazione e incrementando di decenni il ciclo di vita e il funzionamento del tetto piano.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale