Reco2. Nuova vita (edile) per i rifiuti prodotti dalle aziende

Condividi
Esempio di prototipo di Vytreum, materiale ceramico per la realizzazione di pavimentazioni ecosostenibili e per l’arredo urbano

«La nostra idea di innovazione nasce da un’intuizione avuta nel settembre 2017: ci trovavamo in viaggio quando, a un tratto, un’immagine raccapricciante si è palesata dinanzi ai nostri occhi: era una discarica a cielo aperto di vecchi pneumatici incendiati. Da quel momento in poi abbiamo capito che non potevamo più aspettare e che dovevamo fare qualcosa di concreto per aiutare l’ambiente».

I componenti di Reco2. Da sinistra a destra: Daniele Nora, Désirée Farletti, Tommaso Farletti e Luca Spiridigliozzi (foto di Eduardo Fiorito)

Raccontano così la nascita della loro startup, Reco2, Désirée Farletti, il fratello Tommaso, Daniele Nora e Luca Spiridigliozzi, quattro giovani non ancora trentenni della provincia di Frosinone che hanno deciso di puntare sulla bioedilizia. Il nome stesso della startup riflette e sintetizza tutte le anime che caratterizzano l’impresa: la “r” dell’economia circolare (riciclo, riuso, riduzione), il richiamo all’ecologia (eco) e alle emissioni di anidride carbonica (CO2).

Esempio di prototipo di Vytreum, materiale ceramico per la realizzazione di pavimentazioni ecosostenibili e per l’arredo urbano

Partiti con l’idea di dare nuova vita ai pneumatici fuori uso, i quattro amici hanno intrapreso un percorso di ricerca e sperimentazione che nel giugno 2018 li ha portati a fondare la startup e a sviluppare soluzioni per l’isolamento termoacustico e la pavimentazione per ambienti interni ed esterni utilizzando il 100% di materiali riciclati. «Il nostro processo di produzione – spiega Daniele Nora, cofounder e cso della startup – si basa sul recupero di rifiuti delle aziende del territorio come metalli, vetro e pneumatici che vengono ridotti in polvere dando vita a un impasto che, colato in appositi stampi, viene poi sottoposto a un processo di essiccazione». Un procedimento simile a quello di un dolce – i primi esperimenti sono stati condotti, non a caso, utilizzando un forno domestico e stampi da cucina – ma con temperature di cottura nettamente inferiori, dal momento che per l’impasto di Reco2 sono sufficienti 80 °C. Questo si traduce in un risparmio considerevole «se si pensa – sottolinea Desirée Farletti, co-founder e coo di Reco2 – che la ceramica viene cotta a una temperatura di 1200 °C mentre a noi bastano solo 80 °C, il che significa un risparmio tra il 70 e il 90% dei consumi energetici e una riduzione del 90% dei consumi di anidride carbonica».

Esempio di prototipo di Vytreum, materiale ceramico per la realizzazione di pavimentazioni ecosostenibili e per l’arredo urbano

Un’innovazione dall’anima green, che si ispira a un modello virtuoso di economia circolare in cui le materie prime riciclate e quelle di scarto di altri processi industriali vengono valorizzate attraverso un processo di attivazione chimica a freddo che poi le reimmette sul mercato senza gravare sull’ambiente.

«Il nostro processo di produzione si basa sul recupero di rifiuti delle aziende del territorio come metalli, vetro e pneumatici che vengono ridotti in polvere dando vita a un impasto che colato in appositi stampi viene poi sottoposto a un processo di essiccazione» Daniele Nora, Co-founder e Cso di Reco2

Due i prodotti in via di sviluppo: Vytreum e Microglass. Il primo è un materiale ceramico ideale per la realizzazione e la posa di pavimentazioni sia per interni sia per esterni e per applicazioni di rinnovo e arredo urbano. Caratterizzato da un contenuto peso specifico (circa 1700 kg/mc) e da buone prestazioni meccaniche, Vytreum può essere personalizzato in termini di forma e dimensioni a seconda dei desideri dell’utente finale.

Microglass, ancora in fase di ottimizzazione, è invece costituito al 100% da scarti del vetro in grado di soddisfare le esigenze di isolamento termoacustico degli edifici, sia industriali sia civili, e punta a diventare un’alternativa alle lane minerali e alle schiume poliuretaniche presenti sul mercato.

Esempio di prototipo di Vytreum, materiale ceramico per la realizzazione di pavimentazioni ecosostenibili e per l’arredo urbano

«Nel 2019 – prosegue Daniele Nora – miriamo a consolidare la nostra realtà e i brevetti dei nostri prodotti che vorremmo poi dare in concessione ad aziende già avviate nella produzione di ceramica che potranno così ottimizzare i due processi produttivi sfruttando i forni che utilizzano già normalmente, oppure a qualcuno che voglia avviare l’attività e la produzione da zero e investire in questa innovazione completamente sostenibile». Ma il sogno più grande, conclude Désirée Farletti, «è quello di trasformare Reco2 in un esempio virtuoso di economia circolare e un modello che sempre più aziende possano seguire».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A