Recupero e riutilizzo delle acque fognarie

Condividi
Redi offre quattro impianti per il recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da tetti e coperture (foto Redi)
Redi offre quattro impianti per il recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da tetti e coperture (foto Redi)

Redi offre al mercato sistemi e soluzioni sostenibili per la gestione, il trattamento e la depurazione delle acque reflue e propone una vasta gamma di prodotti specializzati: dalla raccorderia edile e fognaria, ai sistemi di drenaggio del suolo, alle valvole antiriflusso, fino a sifoni e alle soluzioni Isea per la depurazione e il trattamento delle acque reflue e pluviali. Dal 2009 il rilascio del permesso di costruire è subordinato, oltre che alla certificazione energetica dell’edificio, anche alle caratteristiche strutturali dell’immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque meteoriche. A tal proposito, Redi offre quattro impianti per il recupero e riutilizzo delle acque piovane provenienti da tetti e coperture. Irriga è un impianto base per il recupero e riutilizzo delle acque piovane per uso irriguo domestico manuale. È composto da vasca di accumulo in polietilene, filtro a cestello estraibile per grigliatura, pompa autoadescante con quadro elettrico temporizzato.

Il serbatoio di Irriga (foto Redi)
Il serbatoio di Irriga (foto Redi)

Irriga Plus è un innovativo impianto completamente automatico per il recupero e riutilizzo delle acque piovane per uso irriguo. Diversamente dall’impianto Irriga, Irriga Plus è completamente automatico. L’impianto è dotato di un sistema idoneo al controllo e monitoraggio della distribuzione dell’acqua piovana raccolta; la centralina di comando controlla eventuali carenze idriche nel serbatoio di accumulo e si regola per assicurare il funzionamento dell’impianto. Quando nel serbatoio di raccolta non è disponibile sufficiente acqua, il sistema commuta l’aspirazione sulla rete idrica per fornire l’adeguato flusso idrico. Il collegamento tra il serbatoio e la tubazione di aspirazione dal serbatoio idrico avviene tramite una valvola a tre vie integrata. Riusa è un impianto automatico per il recupero e riutilizzo delle acque piovane per uso irriguo e domestico (solo wc).  A differenza di Riusa, Riusa Plus, grazie a un filtro multi-stadio e a un debatterizzatore con lampade a raggi UV per la disinfezione, recupera le acque piovane rendendole adatte anche all’utilizzo in lavatrice.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale