Recupero edilizia residenziale pubblica, al via monitoraggio degli interventi

Condividi
(foto Laura Fiorini)
(foto Laura Fiorini)

È stato avviato il monitoraggio del programma di interventi per il recupero e la razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) dei Comuni e degli ex Istituti autonomi per le case popolari (Iacp). Per questa attività è stato realizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un sito web che consente la raccolta dei dati sullo stato di avanzamento dei singoli programmi regionali.

Le informazioni sono inserite da soggetti designati dagli enti attuatori degli interventi e abilitati presso il Ministero. Il coordinamentro delle operazioni e la validazione dei dati sono affidati ai responsabili regionali appositamete individuati. Nella fase di avvio sono stati abilitati 251 soggetti per l’inserimento dei dati e 19 responsabili regionali. Il monitoraggio viene effettuato ogni tre mesi, come previsto dall’articolo 5 del Decreto ministeriale 12 ottobre 2015, n. 9908. Dopo il primo inserimento, effettuato lo scorso 30 marzo, ora è possibile inserire i dati relativi all’avanzamento dei singoli nuovi interventi, secondo la tempistica e le modalità precisate nell’articolo 5, comma 2 del decreto ministeriale 12 ottobre 2015, n. 9908.

Si tratta di un altro importante tassello del programma, avviato dal Governo, per recuperare e rendere abitabili quanto prima gli immobili di edilizia residenziale pubblica, con l’obiettivo di dare risposte immediate al disagio abitativo in particolare nelle grandi città.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.