Regione Lombardia smobilizza i crediti

Condividi

image_galleryCon la nuova operazione Credito In-Cassa B2B, Regione Lombardia e Finlombarda introducono ulteriori agevolazioni a favore delle micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde. L’operazione è finalizzata allo smobilizzo dei crediti vantati dalle micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde verso altre imprese o altre tipologie di soggetto debitore, a esclusione degli enti locali. La misura viene realizzata attraverso lo smobilizzo di crediti commerciali maturati o maturandi presso intermediari bancari o presso società di factoring convenzionati con Finlombarda.
L’operazione Credito In-Cassa B2B si articola in due sottomisure. La sottomisura A agevola, tramite un fondo di garanzia di 20 milioni di euro, l’accesso delle micro, piccole e medie imprese lombarde a finanziamenti finalizzati allo smobilizzo dei crediti commerciali (attuali e futuri) vantati nei confronti di altre imprese e concessi dagli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa.
La sottomisura B agevola lo smobilizzo dei crediti commerciali vantati dalle grandi imprese lombarde nei confronti di altre imprese, mediante lo strumento del factoring pro-soluto. Regione Lombardia mette a disposizione 9,5 milioni di euro per l’abbattimento degli oneri connessi alle operazioni di smobilizzo di crediti commerciali delle grandi imprese. Inoltre, per le imprese che abbiano aderito al “Codice italiano pagamenti responsabili”, è previsto un abbattimento dell’1,25 per cento rispetto allo 0,75 per cento assicurato negli altri casi.
Le risorse finanziarie, rese disponibili dagli intermediari bancari e finanziari, ammontano a 500 milioni di euro, di cui: 200 milioni di euro a favore della sottomisura A e 300 milioni a favore della sottomisura B.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dal prossimo 29 gennaio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue