Edilizia sportiva | Bando per la riqualificazione degli impianti

Regione Marche: stanziati 2, 4 milioni per gli impianti sportivi pubblici

Condividi
I contributi sono destinati agli impianti sportivi pubblici esistenti che risultano nel censimento dell’Osservatorio Impianti Sportivi Coni–Regione Marche per la riqualificazione. Il finanziamento è a fondo perduto in misura non superiore al 50% della spesa ammissibile e comunque entro il limite massimo di 75 mila euro. Ogni soggetto può presentare un solo progetto definitivo e la scadenza del bando è fissata al 15 novembre.

Stanziati 2,4 milioni di euro dalla Regione Marche per la riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica, a valere sulla lr 5/2012. I contributi sono destinati agli impianti sportivi pubblici esistenti che risultano nel censimento dell’Osservatorio Impianti Sportivi Coni–Regione per la riqualificazione.

Interventi finanziabili

Il finanziamento è a fondo perduto in misura non superiore al 50% della spesa ammissibile e comunque entro il limite massimo di 75 mila euro e sono finanziabili interventi di: ammodernamento, ristrutturazione e ampliamento, efficientamento energetico, messa a norma e abbattimento delle barriere architettoniche, adeguamento tecnologico, bonifica dall’amianto, manutenzione straordinaria e acquisto di nuove attrezzature. Questo bando della Regione Marche prevede anche un ulteriore contributo di 800 mila euro che verranno assegnati nel 2020.

A chi è rivolto

Le risorse messe a disposizione dalla Regione saranno ripartite per il 50% a favore di domande presentate da enti locali, Comuni, Province, università. La restante quota del 50% a favore di domande presentate da altri soggetti come le società sportive ed enti di promozione sportiva che gestiscono un impianto pubblico da oltre 6 anni e che sono iscritte, da almeno 2 anni, nel registro Coni.
Ogni soggetto può presentare un solo progetto con progettazione definitiva (e con il parere del Coni): gli interventi che possono beneficiare dei contributi regionali devono avere una soglia minima d’importo progettuale di 40 mila euro. I finanziamenti regionali potranno essere sommati ad altri finanziamenti privati o mutui (Convenzione Anci–Ies per contributi in conto interessi a tasso zero).
La scadenza del bando è fissata al 15 novembre.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale