Por Toscana Fse 2014/2020 | Enti pubblici e partenariato pubblico – privato

Regione Toscana: entro il 31 luglio le domande per i progetti di pubblica utilità

Condividi
I progetti possono riguardare la salvaguardia del patrimonio ambientale, la bonifica delle aree industriali dismesse e la bonifica dall’amianto, la tutela degli assetti idrogeologici e la valorizzazione del patrimonio pubblico.

Tutela ambientaleLa Regione Toscana ha lanciato l’avviso per la presentazione di progetti tesi alla realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità a valere sul Por Toscana Fse 2014/2020.
Obiettivo del bando è quello di favorire l’occupabilità di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e di contrastare la disoccupazione di lunga durata.
I progetti possono riguardare

  • la tutela degli assetti idrogeologici,
  • la valorizzazione del patrimonio ambientale,
  • la bonifica delle aree industriali dismesse,
  • la bonifica delle strutture contenenti amianto
  • la valorizzazione del patrimonio pubblico.

Inoltre i progetti possono essere riguardanti la valorizzazione dei beni culturali e artistici, il riordino e il recupero degli archivi e delle attività ausiliarie di tipo sociale.
Possono beneficiarie dello stanziamento di 3 milioni di euro gli enti pubblici e i partenariato pubblico-privato. La Regione finanzia una quota fissa di 6.500 euro del costo del lavoro di ogni lavoratore assunto: i soggetti beneficiari sono tenuti a cofinanziare l’intervento per almeno il 35% dei costi ammissibili.
Le domande devono essere presentate entro il 31 luglio. 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A