Produzione | Renolit

Il riciclo del pvc di una vecchia membrana riduce costi ed emissioni di Co2

Renolit Alkorplan ha guidato in Filnandia la sostituzione di 11mila metri quadrati di membrana in Pvc dal tetto di un centro fieristico. Il materiale sintetico, portato in un impianto di riciclaggio in Germania, ha permesso un risparmio economico del 33% e risparmio di emissioni di Co2 pari al 97% rispetto all’incenerimento.

Riciclare la vecchia membrana sintetica di un tetto porta vantaggi sia sul piano ambientale sia economico. E questo anche se l’impianto di riciclaggio non si trova proprio vicino al tetto.

L’esempio viene da Tampere, Finlandia, dove 11mila metri quadrati di vecchie membrane in Pvc del tetto di un centro eventi sono stati tagliati a piccoli pezzi, trasportati in Germania e riciclati per altri utilizzi in edilizia.

Renolit | Riciclo della vecchia membrana in copertura in pvc, Tampere – Finlandia.

Il progetto ha visto come protagonisti Renolit Alkorplan roofing products insieme all’installatore Suomen Teollisuuskatot Oy, impresa già riconosciuta sul mercato per essere specialista di Pvc e per la capacità di gestire progetti complessi, e Ekopartnerit Turku Oy, societá specializzata in trasporti speciali.

L’operazione è stata realizzata tramite Eswa e il progetto RoofCollect, iniziativa a livello europeo fondata da produttori – tra cui Renolit Alkorplan roofing products – per riciclare membrane impermeabili sintetiche in pvc.

Costruito nel 1985, uno degli edifici del centro multifunzionale di Tampere aveva bisogno di una nuova copertura.

Un’operazione delicata, dal momento che la costruzione é una lunga navata in legno ad arco dai lati molto ripidi. È stato quindi necessario procedere per fasi, rimuovendo piccole porzioni di membrana e sostituendole immediatamente con la membrana Renolit Alkorplan F Classic.

Le vecchie membrane tagliate non sono state però smaltite in discarica o incenerite, come da prassi in Finlandia, ma dopo essere state tagliate e confezionate, sono state trasportate in un impianto di riciclaggio in Sassonia, in Germania, a circa duemila chilometri di distanza.

Studi specifici hanno dimostrato che questa è stata la soluzione migliore, sia sul piano ambientale sia economico. Il team multinazionale guidato da Renolit Alkorplan Roofing Products ha quindi dimostrato che riciclare il Pvc è sempre la soluzione migliore per le tasche e per l’ambiente.

Jennifer Che | Sustainibility Manager Renolit Alkorplan Roofing Products

Jennifer Che | Sustainibility Manager Renolit Alkorplan Roofing Products.

«Il Pvc riciclato – oltre a mantenere la stessa qualità – permette un risparmio in termini di emissioni Co2 pari  al 97% rispetto all’incenerimento), con un risparmio di emissioni di Co2 pari a oltre 57.000 kg, equivalenti alle emissioni di un passeggero in 57 voli Parigi-New York o alle emissioni di due persone in tutta la loro vita. Per assorbire una tale quantità di Co2 occorrerebbe piantare 160 alberi. L’operazione di riciclo si è rivelata vantaggiosa anche sotto il profilo economico. Il costo di riciclaggio complessivo è stato inferiore rispetto sia all’ipotesi trasferimento in discarica (-1%) sia soprattutto rispetto all’incenerimento, ben -33%!».

Tomy Norrby | Titolare della Suomen Teollisuuskatot Oy.

Tomy Norrby | Titolare Suomen Teollisuuskatot Oy

«I primi tetti in Pvc hanno 35-40 anni, devono essere sostituiti, e si spera che il loro riciclaggio possa crescere nel corso degli anni. Noi sicuramente continueremo a riciclare: non ha senso bruciare o gettare in discarica i vecchi tetti. In questo modo hanno invece una nuova vita come se fossero un prodotto nuovo».

Bernard Merkx | Managing Director Eswa e RoofCollect.

Bernard Merkx | Managing Director Eswa e RoofCollect

«Il progetto di Tampere è un ottimo esempio di come l’impermeabilizzatore ha preso l’iniziativa per fare la differenza. Avrebbe potuto scegliere l’incenerimento ma ha optato per il riciclaggio meccanico. Tutto quello che facciamo oggi può essere riciclato ancora fra 20 o 30 anni, quindi manteniamo il materiale in circolo. Questo è il messaggio principale». 

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare