Renolit. L’impermeabilizzazione di un impianto sportivo all’avanguardia

Condividi
(foto Renolit)

Le membrane sintetiche per coperture Renolit Alkorplan sono state impiegate nel progetto del nuovo Velodromo Heusen- Zolder, un nuovissimo impianto sportivo in Belgio per il ciclismo su pista ai massimi livelli.

(foto Renolit)

Un progetto ambizioso per un impianto sportivo di eccellenza

(foto Renolit)

Il progetto è infatti molto complesso sia per le dimensioni che per le tempistiche. L’impianto è stato concepito per diventare un punto di riferimento per lo sport locale e internazionale, combinando un aspetto estetico accattivante con una gamma di servizi in grado di attrarre atleti da tutto il mondo.

(foto Renolit)

Tectum Group, responsabile della copertura di 9.500 m2, ha scelto di affidarsi alle membrane impermeabili Renolit Alkorplan roofing products sia per l’approccio innovativo che per la competenza tecnica.

(foto Renolit)

«Fin dall’inizio, il Gruppo Tectum ha optato per l’applicazione di una membrana di copertura in PVC e ha scelto soluzioni sintetiche RENOLIT ALKORPLAN per il supporto pratico e tecnico, soprattutto in cantiere, anche prima della preparazione. Questo includeva i calcoli del vento, la creazione di un piano di installazione, la definizione dei dettagli e un’accurata ispezione finale», spiega Koen Mangelschots, Business Unit Manager di Tectum Group.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.