#5sensi, Venpa 2016 | L’arte del noleggio #effettovenpa

#Rentalchic, l’amore di Venpa per il suo territorio

Condividi
Alessandro Ferri in arte Dado, uno dei più importanti writer italiani, sta animando #RENTALCHIC, il progetto #5sensi, Venpa 2016. Dado e i suoi collaboratori utilizzeranno due piattaforme verticali selezionate dal parco mezzi Venpa, per operare in quota e dar forma e colore a una serie di “nastri” sulle varie tonalità del rosso che si intrecerranno e si avvolgeranno per quasi tutta la lunghezza del capannone, dando vita a un’opera muraria di 60 metri per 9.

#rentalchicDopo l’anno del gusto (progetto #5sensi, Venpa 2015) il noleggio Venpa ha inaugurato l’anno della vista (progetto #5sensi, Venpa 2016), una vista che dovrebbe stupire, come allude lo slogan del calendario GV3 2016: noleggio d’effetto – #effettovenpa.

Mendes Migotto | Ad Venpa «#RENTALCHIC è un’impresa. È un’impresa la realizzazione di un murales di 60 metri, così come lo è la longeva attività di Venpa, 35 anni di noleggio mezzi da cantiere. #RENTALCHIC  è un’opera muraria voluta da Venpa e ideata dal genio di Dado, appositamente per noi, per rappresentarci come azienda. Ha scelto linee forti e toni carichi, decisi che ben raffigurano la determinazione e la passione delle persone che lavorano in questa squadra. Ed è soprattutto un atto di condivisione con l’esterno, di amore per il proprio territorio: valorizziamo il nostro stabile trasformandolo in un’opera d’arte a cielo aperto, esposta com’è sul tratto dell’autostrada A4 Dolo-Padova e quindi visibile da tutti i viaggiatori, che in centinaia di migliaia transitano ogni giorno di fronte a Venpa, alla flotta di piattaforme e macchine movimento terra gialle e blu. E tra qualche giorno, condizioni meteorologiche permettendo, tutti potremmo ammirare il maxi murales #RENTALCHIC, per anni e anni e anni…».
Mendes Migotto | Ad Venpa
«#RENTALCHIC è un’impresa. È un’impresa la realizzazione di un murales di 60 metri, così come lo è la longeva attività di Venpa, 35 anni di noleggio mezzi da cantiere. #RENTALCHIC  è un’opera muraria voluta da Venpa e ideata dal genio di Dado, appositamente per noi, per rappresentarci come azienda.
Ha scelto linee forti e toni carichi, decisi che ben raffigurano la determinazione e la passione delle persone che lavorano in questa squadra. Ed è soprattutto un atto di condivisione con l’esterno, di amore per il proprio territorio: valorizziamo il nostro stabile trasformandolo in un’opera d’arte a cielo aperto, esposta com’è sul tratto dell’autostrada A4 Dolo-Padova e quindi visibile da tutti i viaggiatori, che in centinaia di migliaia transitano ogni giorno di fronte a Venpa, alla flotta di piattaforme e macchine movimento terra gialle e blu. E tra qualche giorno, condizioni meteorologiche permettendo, tutti potremmo ammirare il maxi murales #RENTALCHIC, per anni e anni e anni…».

Ha infatti preso il via l’iniziativa #RENTALCHIC che ha previsto l’ingaggio del noto writer bolognese Dado per realizzare un maxi murales sulla parete della propria sede principale (via dell’Industria 7 a Dolo, Venezia) che si affaccia sull’autostrada A4, tratto Dolo-Padova.
L’idea nasce già nel 2014 in seguito alla sponsorizzazione di un’importante rassegna di street art a Bologna (Frontier – The Line of Style). Venpa da anni sostiene iniziative di noti writer di fama nazionale e internazionale che, patrocinati da comuni e associazioni, organizzano veri e propri contest finalizzati alla riqualificazione urbana e alla valorizzazione del territorio. Tra i più recenti, meritevoli di menzione, c’è stato Toxic of Paints, una tre giorni dedicata al recupero del viale della stazione (via Greppi) di San Donato Milanese, durante i quali Venpa fornì una decina di piattaforme autocarrate impiegate dagli artisti per la realizzazione di 21 “tele” di cemento armato, larghe 5 metri e alte 8.venpa rentalchic

Dado e i suoi collaboratori  utilizzeranno due piattaforme verticali selezionate dal parco mezzi Venpa, per operare in quota e dar forma e colore a una serie di “nastri” sulle varie tonalità del rosso che s’intrecerranno e si avvolgeranno per quasi tutta la lunghezza del capannone, dando vita a #RENTALCHIC, un’opera muraria di 60 per 9 metri. L’iniziativa  è promossa attraverso numerosi canali e avrà un gadget creato ad hoc e in tiratura limitata, in omaggio per i clienti Venpa che ascoltano Radio Bella&Monella o Radio Birikina e noleggiano uno o più mezzi nel mese di Aprile, fino ad esaurimento scorte. L’esposizione di uno striscione con l’hashtag #RENTALCHIC sotto l’insegna Venpa permetterà a tutti i viaggiatori che transitano sull’A4 (tratto Dolo-Padova) d’individuare info sui social e seguire gli sviluppi dell’evento fino al suo compimento. Sul sito dedicato rentalchic.gv3.it verranno di giorno in giorno caricati aggiornamenti, curiosità, interviste, recensioni anneddoti.Dado_Campobasso2015

DadoAlessandro Ferri, in arte DADO. È uno dei più importanti writer italiani, nasce a Bologna nel 1975 e inizia a disegnare in seconda media, recuperando i font dalle copertine dei dischi che trova a casa. Il primo “muro” che lo incuriosisce lo vede ai Giardini Margherita. Alessandro in realtà non è ancora Dado, è solo un appassionato di disegno che va alle medie, ma è come colto da un’epifania. Non smetterà più di fare ricerca sul lettering, di dare quella forma labirintica e geometrica alla lettere che è diventata la sua cifra stilistica. Oggi ha sulle spalle vent’anni di writing sui muri di mezzo mondo. «Il writing – dice  è un modo per esprimere se stessi attraverso il proprio nome e la propria calligrafia, in un gioco di forme paragonabile alla danza e alla musica, unendo intenzioni e stili diversi».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»