In Biblioteca | Skira, Milano

G124 Diario delle periferie/2 Marghera

Condividi
Dopo il volume dedicato al quartiere Giambellino di Milano, la proposta di rammendo di Renzo Piano per Marghera. Sono sei punti chiave: mescolanza generazionale, economica, etnica e funzionale; fecondazione con edifici pubblici, servizi civici, cultura; potenziamento del trasporto pubblico; verde; partecipazione; cantieri leggeri.

Nuovamente il volume testimonia (dopo quello dedicato al milanese Giambellino) l’entusiasmo che Renzo Piano dimostra nel dare concretezza all’incarico da lui assunto
in Senato.

Associa a questi lavori il codice G 124, che identifica la stanza assegnatagli a Palazzo Giustiniani. La proposta di rammendo per la veneziana Marghera è impostata su sei punti: mescolanza generazionale, economica, etnica e funzionale; fecondazione con edifici pubblici, servizi civici, cultura; potenziamento del trasporto pubblico; verde; partecipazione; cantieri leggeri.

Vari autori (coordinati da Raul Pantaleo, Laura Mazzei, Anna Merci, Nicola Di Croce) dedicano i loro contributi alla descrizione del contesto territoriale; alla storia del porto, dal 1904; a foto d’epoca che ne testimoniano il passato industriale; a foto dell’ambiente
odierno, che è periferia di Venezia, ex area dormitorio; a un censimento delle strutture comunitarie esistenti; alle politiche di riconversione dell’area, adottate nel tempo.

Infine viene presentata la proposta di intervento che si basa sulla promozione di ORMA,
Officina Riuso Marghera; sul recupero dell’ex Istituto professionale Edison Volta; su riqualificazioni eco compatibili, attraverso una strategia di “fitorimedio”, con applicazione di opportune tecnologie di bonifica.

di Roberto Gamba

Edicola web

Ti potrebbero interessare

casette da giardino

Hörmann. Casette da giardino con tetto green

Casette da giardino Hörmann con tetto green della linea Berry: soluzioni sostenibili, resistenti e personalizzabili, perfette per unire estetica, funzionalità e sicurezza negli spazi outdoor.