Edilizia scolastica | Essepi

Residenza universitaria realizzata con celle prefabbricate

Condividi
Sono iniziati i lavori nell’area ex albergo Mayer a Trento. La struttura verrà realizzata con pannelli di legno X-Lam e con la la tecnica costruttiva a celle prefabbricate di Essepi Xxl che saranno comprensivi degli impianti elettrici, pannelli di cartongesso e finestre.

All’interno dell’area dell’ex albergo Mayer, in corso Buonarroti a Trento, sta prendendo forma la nuova residenza universitaria che sarà inaugurata a giugno 2016 e ospiterà in tre complessi a ferro di cavallo 130 posti letto e una serie di spazi comuni.

Fasi di cantiere studentato Mayer. Trento, 2015.
Trento | Fasi di cantiere studentato Mayer.

La struttura. L’edificio sarà costituito da un piano interrato in cemento armato, destinato a garage e locali di servizio e cinque piani fuori terra realizzati con struttura portante in pannelli di legno X-Lam da abete della Val di Fiemme certificato Fsc. L’elemento di novità  nel panorama edilizio trentino è rappresentato dalle singole unità abitative caratterizzate da moduli preassemblati nello stabilimento Essepi Xxl>> di Cavedine, che verranno posati direttamente in cantiere, comprensivi di impianti elettrici, pannelli di cartongesso e finestre con tecnologia e design Essepi.

Il sistema «a celle prefabbricate» di Essepi evoluzione della tradizionale tecnica a pannelli è sperimentato per la prima volta nel cantiere Mayer
Il sistema «a celle prefabbricate» di Essepi Xxl evoluzione della tradizionale tecnica a pannelli è sperimentato per la prima volta nel cantiere Mayer.

Struttura portante in legno e acciaio e copertura piana. Il progetto complessivo prevede un ulteriore volume di due piani con struttura portante in legno e acciaio, collegato ai tre complessi principali, per aree a destinazione pubblica. La copertura sarà piana, a tetto verde estensivo, su cui verranno sistemati gli alloggiamenti dei pannelli fotovoltaici e solari termici. L’edificio sarà inoltre dotato di impianti domotici che garantiranno bassi costi di gestione e un risparmio energetico intorno al 65%. L’obbiettivo è il livello di certificazione Platinum, il più alto in termini di sostenibilità ambientale secondo il protocollo Leed.

I pannelli di legno X-Lam da abete della Val di Fiemme certificato Fsc
I pannelli di legno X-Lam sono di abete della Val di Fiemme certificati Fsc.

Ati e progetto Studio Bbs. I lavori sono partiti con due anni di ritardo, dovuto al ricorso al Tar da parte di uno dei partecipanti al bando originario e alla necessità di ridefinire la procedura di assegnazione. Ad aggiudicarsi l’appalto, su committenza dell’Opera universitaria di Trento ai sensi della convenzione n. 25 d.d. 26 novembre 2009, e per un valore iniziale di 11.512.703,52 euro, è stata un’Ati con a capo la mandataria Collini Lavori spa>>. La direzione lavori è di Itea>> su progetto architettonico dello Studio Bbs>> e strutturale del Cnr-Ivalsa>> di San Michele all’Adige.

Foto Silvio
Silvio Pedrotti | Titolare di Essepi Xxl

Silvio Pedrotti | Titolare di Essepi Xxl
«Si tratta di un modello di prefabbricazione avanzata, ovvero una tecnica di costruzione innovativa che abbatte i tempi di edificazione e offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza e di impatto urbano e ambientale. Contiamo infatti di consegnare la struttura ultimata entro settanta giorni, riducendo i costi di realizzazione e soprattutto il disturbo ai cittadini, visto che operiamo in una zona centrale della città. I moduli abitativi in X-Lam realizzati in prefabbricazione consentono la massima cura dei dettagli costruttivi ed estetici, e altissime performance di isolamento termico e acustico, oltre all’applicazione delle più attuali tecniche antisismiche. Come Essepi Xxl abbiamo già una solida esperienza nella costruzione di edifici multipiano in legno, come dimostra l’alloggio per anziani Zodiaco a Modena realizzato lo scorso anno in soli trentacinque giorni. Questo sistema «a celle prefabbricate», evoluzione della tradizionale tecnica a pannelli, e che sperimentiamo per la prima volta nel cantiere Mayer, garantisce rendimenti notevolmente migliori e si adatta in misura particolare all’edilizia alberghiera, scolastica e ospedaliera».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale