Tour | Antisismica

Residenziale a tenuta sismica con i sistemi a secco

Condividi
Le pareti divisorie interne del sistema Habito activ’air e le pareti di tamponamento perimetrale del sistema per esterno Aquaroc, Gyproc Saint-Gobain, sono state sottoposte a severe condizioni di carico e stress per verificarne la tenuta al sisma con esito sorprendente.

Le aree a elevato rischio sismico rappresentano circa il 44% della superficie italiana e riguardano il 36% dei comuni e 5,5 milioni di edifici tra residenziali e non residenziali.
Il fenomeno si concentra nelle regioni della fascia appenninica e del sud Italia. Nella quota di territorio a più elevato rischio sismico si stima che ricadano 10,7 milioni di abitazioni e 5,4 milioni di edifici. Tra questi, gli edifici prevalentemente residenziali corrispondono all’86% mentre quelli non residenziali rappresentano il 14%.
I sistemi a secco per la loro leggerezza e facilità di posa, sono indicati sia per quanto riguarda la realizzazione di nuove costruzioni, ma anche per la ristrutturazione di edifici esistenti (rifacimento dei divisori interni, sopraelevazioni).
Gyproc Saint-Gobain ha intrapreso una campagna sperimentale presso il Politecnico di Milano – Dipartimento d’Ingegneria strutturale e laboratorio di prova, con lo scopo di caratterizzare le soluzioni a secco dedicate al residenziale e non per quanto riguarda le sollecitazioni sismiche.
Le pareti divisorie interne del sistema Habito activ’air e le pareti di tamponamento perimetrale del sistema per esterno Aquaroc sono state sottoposte a severe condizioni di carico e stress per verificarne la tenuta al sisma. E l’esito è stato sorprendente.
Per scoprire i risultati dei test e i vantaggi dei sistemi a secco iscriviti a una delle 4 tappe dell’antisismica tour:

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»