L’Hotel dei Cavalieri è uno storico albergo 4 stelle della città di Milano, collocato in posizione invidiabile tra il Duomo e il quadrilatero della moda. L’edificio, realizzato nel 1949 su progetto di Emilio Lancia, è stato oggetto di una importante rivisitazione in chiave contemporanea, senza tuttavia intaccarne il fascino e le caratteristiche essenziali. Resstende ha contribuito al grandioso progetto con la realizzazione su misura dei sistemi di schermatura solare del nuovo ristorante panoramico situato al 10° piano dell’edificio.
Il progetto di ristrutturazione e ampliamento, ad opera dello studio One Works, dialoga con l’edificio esistente valorizzando e riscoprendo alcuni elementi del design originario. I serramenti esterni, che negli anni hanno sostituito gli originari disegnati da sottili profili in ferro, sono sostituiti da nuovi serramenti che replicano fedelmente il disegno e i materiali originari, seppur con livelli di performance aggiornati ai requisiti normativi e prestazionali di oggi.

Il progetto ha contemplato anche la realizzazione di 72 nuove camere sul fronte principale, distribuite sui sette livelli dell’edifico e collegate alle camere già esistenti, di un nuovo ingresso su Corso di Porta Romana, che darà accesso diretto al decimo piano, dove è stato realizzato un visionario ristorante panoramico, arricchito da una grande terrazza con copertura vetrata a sbalzo.
Resstende fa il suo ingresso nel progetto durante la fase dedicata al decimo piano. Il dialogo costante con l’arch. Pietro Bagnoli dello Studio One Works ha permesso di ideare e realizzare un sistema di schermatura solare capace di integrarsi coerentemente con la storicità dell’edificio, ma arricchendolo di funzionalità hi-tech.
I project manager di Resstende, Angelo Furia e Rossella Gerosa, in accordo con le direttive progettuali do One Works, hanno dato il via all’installazione di 90 sistemi a rullo per realizzare la copertura della terrazza panoramica al decimo piano dell’Hotel dei Cavalieri. Gli “spicchi” di cui è composta la copertura sono stati il fulcro di tutto il progetto, portando di conseguenza alla soluzione definitiva.

Per schermare le vetrate orizzontali è stato scelto il modello Dallas con cassonetto tondo Ct 135 e Traction kit 75, eleganti sistemi motorizzati dal design esclusivo e dall’alto contenuto tecnico, studiati appositamente per applicazioni esterne su facciate continue.
Per i sistemi verticali sono stati installati altri 46 modelli Dallas con cassonetto tondo Ct 110 e Traction kit 75. Il sistema Traction kit è l’esclusivo dispositivo di trazione forzata ideato per sistemi da esterno allo scopo di attribuire un’efficace tensione al telo in applicazioni verticali e orizzontali. Capace di contrastare la potenza del vento con l’energia controllata dei pistoni a gas alloggiati nel fondale tondo, il sistema assicura maggior stabilità alla tenda montata in ambiente esterno.

Le piastre sulla punta della copertura vetrata sono state progettate ad hoc per rispondere alla doppia necessità di aggancio per entrambi i sistemi a rullo, orizzontali e verticali, ovvero fungere da alloggio per i cavi delle tende orizzontali e da cassonetto delle tende verticali. Questa è stata indubbiamente la parte più complessa di tutta la progettazione firmata Resstende.
Il livello di precisione di posa è stato tra i più alti mai raggiunti dall’azienda di Agrate Brianza. Il team di montatori e tecnici Resstende, in fase di installazione dei cavi delle tende verticali, ha lavorato per ottenere una perfetta perpendicolarità con i cavi orizzontali, montandoli sull’ampio e curvilineo davanzale della facciata.

L’obiettivo progettuale posto a Resstende prevedeva di realizzare una linea continua che, partendo dai cavi delle tende orizzontali, continuasse lungo quelli delle tende verticali. Il risultato è quello della proiezione della copertura a raggio. Le tende, quando avvolte, lasciano a vista solo il prezioso gioco di cavi per un effetto pulito e hi-tech.
La scelta tessile è ricaduta sulla trama color bianco/argento del Vuscreen Catania (cod. 31968), che, composto dal 100% in poliestere, presenta un fattore di apertura del 4%, un’ottima resistenza alla luce e una caratteristica di idrorepellenza, ideale per le installazioni in esterno.
Dall’esterno, l’edificio e le schermature sono un tutt’uno. La tenda si conferma, anche in questo progetto, parte integrante dell’architettura dell’edificio ed elemento necessario per rispondere alle esigenze ottiche e funzionali di ogni tipologia di cantiere, adattandosi anche alle ristrutturazioni storiche. (vb)