Pavimentazioni | Restauri

Restaurata la porzione di lastricato del Foro Romano di Milano

Condividi
La scoperta di questo tratto di piazza è stata casuale ed è avvenuta durante i lavori di restauro della Biblioteca Ambrosiana, tra il 1990 e il 1992, rivelando una piccola parte della piazza del Foro. Il nuovo allestimento è in grado di mostrare una parte della pavimentazione.

Il cuore dell’antico Foro romano di Milano, dove passeggiavano Costantino, Ambrogio e Agostino è adesso restaurato e visitabile. Il sito archeologico si trova nei sotterranei della Pinacoteca Ambrosiana, si tratta di una porzione dell’antica piazza forense, di forma rettangolare che misurava 55×160 metri.

foro milano

Sorge tra le fondamenta della Pinacoteca, nell’area urbana attualmente compresa tra piazza Pio XI, piazza San Sepolcro e via della Zecca, che ospitava la platea forensis, la sede dei principali edifici pubblici: la Curia, la Basilica, il Capitolium e le tabernae. La scoperta di questo tratto di piazza è stata casuale ed è avvenuta durante i lavori di restauro della Biblioteca Ambrosiana, tra il 1990 e il 1992, rivelando una piccola parte della piazza del Foro. Il nuovo allestimento è in grado di mostrare una parte della pavimentazione, costituita da lastre di pietra bianca «di Verona» usata a partire dal I° secolo dopo Cristo. Lungo un lato del lastricato si notano un piccolo canale dove scorrevano le acque piovane e i gradini che conducevano alle botteghe e alle osterie, l’allestimento di apparati iconografici e audiovisivi fa da scenografia alla pavimentazione. 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale