Restauro dei nuovi Uffizi di Firenze

Condividi

L’intervento, per il restauro della sala Niobe dei Nuovi Uffizi di Firenze, ha previsto la sostituzione dell’originale materiale di riempimento con un sottofondo alleggerito a base di argilla espansa che non doveva gravare eccessivamente sulla struttura delle volte. La soluzione è stata individuata nella creazione di un riempimento realizzato sopra le volte con sottofondo CentroStorico di Laterlite, un conglomerato particolarmente leggero reso possibile grazie ai granuli di argilla espansa Leca, reso coeso dall’impasto con una limitata quantità di boiacca di cemento. 

Una volta completata questa fase, al di sopra del riempimento in Sottofondo CentroStorico è stata realizzata una soletta in calcestruzzo armato dello spessore di 5 centimetri, inghisata alle pareti perimetrali e intermedie con barre d’acciaio, con funzione di ripartizione e collegamento; su quest’ultima, infine, è stata ricollocata la pavimentazione originale previa sostituzione delle lastre rotte o deteriorate

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.