Si chiama Rus la rete delle degli atenei universitari per la sostenibilita, istituita ufficialmente durante la «Settimana europea della mobilità» durante un evento organizzato dall’Università di Milano-Bicocca>> e dal Politecnico di Milano>> presso il «Cluster isole, mare e cibo» ad Expo 2015 ed è sostenuta dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Crui>>.
Si tratta di una rete che tende alla diffusione delle migliori pratiche italiane e internazionali, la realizzazione di una community inter-ateneo, l’implementazione di un sistema condiviso per il monitoraggio delle performance sostenibili, sviluppo di programmi universitari sull’adozione di corretti stili di vita tesi a migliorare la gestione degli aspetti ambientali e sociali nelle nostre università. Alcune università italiane, sotto forma di Comitato promotore, già da un paio di anni hanno intrapreso attività di coordinamento tra gli atenei che lavorano sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità del progetto è rafforzare la riconoscibilità a livello internazionale dell’esperienza italiana, incrementando altresì le ricadute positive di questo percorso, in termini etici e sociali.

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura
Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.


