Rete Imprese: efficienza energetica opportunità per le imprese, ma…

Condividi

Rete Imprese Italia, in audizione presso la Commissione industria del Senato sulle due proposte di Direttive europee in tema di efficienza energetica e prestazione energetica nell’edilizia, segnala che gli obiettivi del 30% di efficienza energetica entro il 2030, indicati dall’Unione europea, sono un’opportunità per le imprese, sia in termini di maggiori investimenti e di occupazione che di risparmio sulle bollette. Ma servono maggiore flessibilità nell’utilizzo degli strumenti per raggiungere i target europei e una Cabina di regia nazionale sui temi dell’energia, dell’ambiente e dei trasporti.

In merito alla soglia obbligatoria dell’1,5% di efficienza energetica per i distributori o i fornitori di energia, l’associazione ritiene necessario rivedere l’uniformità di obblighi per i paesi Ue, consentendo l’utilizzo di incentivi rivelatisi efficaci, come le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica, per raggiungere questo obiettivo.

Inoltre, secondo Rete Imprese Italia, la proposta di direttiva sull’efficienza energetica è l’occasione per definire una normativa che consenta alle 200.000 piccole e medie imprese del settore dei servizi energetici di operare in regime di libera concorrenza sul mercato, contribuendo così a raggiungere i target europei e con vantaggi per i consumatori finali e l’economia.

L’associazione non condivide, invece, l’esclusione dell’energia elettrica dal campo di applicazione delle disposizioni su misurazione e fatturazione che costituiscono aspetti importanti nelle politiche di efficienza energetica e nella tutela dei consumatori finali.

In merito alla direttiva sulla prestazione energetica degli edifici che prevede l’introduzione di una Strategia di ristrutturazione a lungo termine, Rete Imprese Italia ritiene necessario eliminare gli ostacoli come i limiti di accesso al credito, l’assenza di una contrattualistica specializzata, l’incertezza normativa, l’assenza di una strategia stabile e lo scarso coordinamento tra incentivi, benefici concreti e tempi di recupero, i limiti operativi connessi con l’utilizzo delle reti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.