Norme | Detrazioni Fiscali

Rete Irene denuncia al Garante della Concorrenza l’art. 10 del Decreto Crescita

Condividi
Rete Irene scrive al Garante della Concorrenza chiedendo di abrogare l’art. 10 del Decreto Crescita o, in alternativa, almeno integrarla prevedendo che il credito d’imposta attribuito a rimborso dello sconto sul corrispettivo dei lavori, oltre che utilizzabile in compensazione, possa anche essere oggetto di cessione, cosicché anche le piccole e medie imprese potranno beneficiare del nuovo meccanismo.

Rete Irene, ha presentato una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza
e del Mercato denunciando l’impatto restrittivo della concorrenza che discende dall’art. 10 del Decreto Crescita (dl 34/2019 attualmente all’esame del Parlamento per la conversione in legge), che ha introdotto una nuova modalità di fruizione delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e consolidamento antisismico degli edifici.

Si tratta, in particolare, del riconoscimento in favore dei beneficiari di uno sconto immediato, in misura corrispondente alla detrazione fiscale, applicato dall’impresa appaltatrice sul corrispettivo ad essa dovuto.

Sconto poi rimborsato all’impresa sotto forma di credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione e non cedibile ad altri soggetti (per gli interventi di riqualificazione energetica è stato anche dimezzato da dieci a cinque anni il periodo di compensazione).

La norma del Decreto Crescita – spiega Rete Irene – produce un’indebita distorsione delle dinamiche concorrenziali che danneggia gravemente le piccole e medie imprese, favorendo indebitamente i soli operatori economici di grandi dimensioni, gli unici a disporre della capienza fiscale necessaria per poter compensare i crediti d’imposta acquisiti.

Il nuovo meccanismo porterà ad avere un mercato dominato dai soli grandi
operatori con ricadute negative in danno dei consumatori (proprietari delle unità immobiliari oggetto di riqualificazione) destinati a subire condizioni economiche sempre più onerose.

La soluzione proposta da Rete Irene è chiara: abrogare la norma o, in alternativa, almeno integrarla prevedendo che il credito d’imposta attribuito a rimborso dello sconto sul corrispettivo dei lavori, oltre che utilizzabile in compensazione, possa anche essere oggetto di cessione, cosicché anche le piccole e medie imprese potranno beneficiare del nuovo meccanismo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.