Normativa | Regolamento UE

Rifiuti pericolosi: conflittualità sulle nuove norme

Condividi
Le organizzazioni Fise Assoambiente, Fise Unire e Atia-Iswa hanno rilevato che le disposizioni UE 1357/2014 e decisione 955/2014 sono in conflittualità con quelle nazionali rendendo incompatibile il provvedimento.

Il primo giugno sono entrate in vigore le nuove disposizioni Ue sulla classificazione dei rifiuti pericolosi e con codice a specchio per i potenzialmente pericolosi.rifiuti pericolosi Ue

Si tratta di disposizioni del regolamento Ue 1357/2014 coordinato con decisione Ue 955/2014 che secondo Fise Assoambiente, Fise Unire e Atia-Iswa confliggono con le decisioni nazionali rendendole incompatibili. Decisioni dell’allegato D, parte IV del dlgs 152/2006.

Gli aspetti che preoccupano le organizzazioni riguardano soprattutto le mancate indicazioni a livello nazionale rispetto ai temi lasciati in sospeso dalla commissione come l’attribuzione della caratteristica di pericolosità eco-tossico Hp14 per cui si vuole rimandare ad uno studio supplementare.

Sul punto il regolamento non fornisce specifici criteri ma rinvia all’indicazione della direttiva Ce 98/2008. Per le organizzazioni in mancanza di indirizzi certi a livello di Unione europea è indispensabile una univoca indicazione da parte del ministero per la prosecuzione della corretta gestione dei rifiuti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.