Riflettanza per il roofing

Condividi
Mapeplan Tm di Polyglass è un manto impermeabile sintetico
Mapeplan Tm di Polyglass è un manto impermeabile sintetico

Mapeplan T M di Polyglass è un manto impermeabile sintetico in poliolefine flessibili Fpo, con una buona resistenza ai raggi Uv e agli agenti atmosferici. È armato con rete di poliestere ad alta resistenza meccanica e ha lo strato superiore realizzato con una speciale colorazione bianca Smart White, che garantisce una buona riflettanza solare e riduce di oltre il 50 per cento la temperatura superficiale del tetto. Ha un indice di riflettanza solare Sri 102. Mapeplan T M è prodotto in un impianto di “multi-extrusion coating” moderno, tecnologicamente avanzato e a basso impatto ambientale. Ha un alto profilo ecologico, è esente da plastificanti e sostanze volatili e non contiene sostanze dannose o nocive per l’uomo e l’ambiente. È conforme alla norma En 13956. E contribuisce all’ottenimento di crediti Leed.

 

Alessandro RaggioALESSANDRO RAGGIO
direttore vendite Italia Polyglass
Le membrane bitume-polimero sono il prodotto più utilizzato per le impermeabilizzazioni, per il buon rapporto qualità-prezzo, la semplicità di messa in opera e la reperibilità del materiale, anche se i manti sintetici, già molto diffusi all’estero, iniziano ad avere in Italia una quota di mercato sempre più importante, essendo il prodotto adatto per grandi coperture e opere infrastrutturali. La membrana bituminosa è un prodotto più che maturo, è difficile che possa crescere nei prossimi anni, anche se ci possono essere sviluppi come le membrane autoadesive, più semplici e più sicure da posare, che rappresentano la nicchia del mercato in questo settore e son destinati a crescere. Il mercato dei manti sintetici, invece avrà un trend positivo perché è più giovane e meno inflazionato, le gamme prodotto sono più ristrette e coprono un range di utilizzi notevole.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.