In Biblioteca | Cacucci

Rigenerazione sostenibile e consumo di suolo

Condividi
Rigenerazione sostenibile e consumo di suolo, best practice per la salvaguardia delle aree urbane e periurbane di Cacucci editore illustra il concetto di rigenerazione come uno dei principi ispiratori di un governo green del territorio tendente a coniugare le esigenze di tutela ambientale con obiettivi di urbanizzazione sostenibile e inclusiva.

Il concetto di rigenerazione costituisce oggi uno dei principi ispiratori di un governo green del territorio tendente a coniugare le esigenze di tutela ambientale con obiettivi di urbanizzazione sostenibile e inclusiva.

Le strategie di miglioramento del contesto urbano e periurbano sono chiamate a coniugare le esigenze di crescita economica del territorio con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

È questa una delle sfide del futuro nella prospettiva di un’azione riformatrice innovativa che promuova la rigenerazione, la riconversione energetica, la riqualificazione e/o il riuso degli spazi antropizzati e agricoli in un’ottica di limitazione e contenimento del metabolismo urbano accelerato.

La rinnovata prospettiva riguarda il territorio e la nuova visione della città ad ambito metropolitano che, in quanto luogo di affermazione dei diritti essenziali della cittadinanza attiva, agevoli l’istituzione di progettualità condivise garantendo una partecipazione effettiva dei cittadini alle scelte pubbliche.

Le città moderne sono chiamate a interagire con un sistema “intelligente” di gestione funzionale delle aree contermini, creando continuità tra i centri storici, le periferie e le aree a vocazione agricola, volgendo uno sguardo attento anche alla valorizzazione del patrimonio culturale rurale esistente.

Ciò può avvenire attraverso l’affermazione di una cultura agricola e ambientale come parte integrante di una pianificazione delle aree urbane e periurbane attenta al rispetto dei criteri di messa in sicurezza del territorio dagli eventi più gravi della pressione antropica incidenti sulle risorse naturali non rinnovabili.

autore: Alma Tarantino
Editore: Cacucci 2020
Pag: 128
costo: euro 16

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.