Emilia Romagna | Edifici scolastici

Rimozione amianto: entro il 20 giugno le domande

Condividi
La data riguarda i progetti che rientrano nella classe 2 di pericolosità all’interno della mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto.

La Regione Emilia Romagna ha avviato un piano di finanziamento di progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto dagli edifici scolastici.
Possono richiedere i contribuiti gli enti pubblici proprietari degli edifici scolastici. Sono ammissibili le spese connesse alle attività di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti matrice cementizia e resinosa, comprese quelle inerenti la predisposizione delle condizioni di lavoro in sicurezza. Ammesse anche le spese riguardanti la progettazione e la direzione lavori, la sicurezza, il collaudo nei limiti del 10% del costo complessivo degli interventi. Saranno ritenute ammissibili le spese relativi agli interventi avviati dopo il 21 maggio scorso.

Escluse le spese…
Non sono finanziabili le spese e gli oneri di qualsiasi natura riguardanti interventi d’incapsulamento o tecniche similari, oltre agli interventi di ricostruzione dei manufatti. Il contributo massimo è del 100% del costo ammissibile a finanziamento fino a un importo massimo di 100mila euro. Per i progetti che rientrano nella classe 2 di pericolosità all’interno della mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto (fa riferimento la delibera della giunta regionale 1302/2004) la scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 20 giugno mentre per tutti gli altri progetti la scadenza è al prossimo 31 luglio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.