Triflex

Riqualificazione del primo museo dedicato al clima

Condividi
museo
foto di Triflex

Un museo dedicato ai cambianti climatici, situato nel porto di Antico di Bremerhaven, in Germania, è diventato testimone delle conseguenze che le condizioni climatiche possono avere sulla struttura degli edifici.

Klimahaus Bremerhaven 8° Ost, il primo museo che si occupa del cambiamento climatico inaugurato nel 2009, è la prima istituzione museale al mondo dedicata esclusivamente ai temi del clima, dei cambiamenti climatici e della meteorologia, assumendo un ruolo importante nella diffusione della conoscenza climatica. Qui gli ospiti possono visitare diverse aree climatiche, apprendendo le connessioni tra meteo e clima e scoprendo le cause alla base del cambiamento climatico. L’iconica architettura, progettata dall’architetto Thomas Klumpp, è costituita da due corpi separati e si trova nel Porto Antico di Bremerhaven.

Museo dedicato al cambiamento climatico che diventa testimone diretto delle conseguenze che condizioni metereologiche e climatiche estreme possono avere sull’involucro edilizio. Situato nel porto antico della città tedesca, l’edificio è esposto agli agenti atmosferici e alla salsedine del Mare del Nord, che hanno compromesso la funzionalità della copertura in alluminio del tetto, causando infiltrazioni e danni alle sale espositive.

La riqualificazione con i sistemi Triflex

Requisito fondamentale nella realizzazione dell’intervento di riqualificazione era quello di rendere il tetto resistente alle intemperie con l’impiego di una soluzione che aderisse alla superficie in alluminio e fornisse una protezione duratura per la struttura dell’edificio.

La società appaltatrice dei lavori ha optato per l’impiego del sistema impermeabilizzante liquido Triflex ProDetail, ideale per impermeabilizzare il tetto della struttura con le massime prestazioni anche nella gestione dei dettagli più complessi e delle forme irregolari e curve. Le classiche coperture bituminose, a differenza dei sistemi Triflex, creano infatti punti di giuntura che permettono l’infiltrazione di acqua e umidità e non sono in grado di aderire perfettamente alle forme che caratterizzano la copertura del museo.
La natura liquida del sistema Triflex ha invece consentito di impermeabilizzare la copertura senza creare punti di giuntura, che avrebbero potuto causare infiltrazioni di acqua e umidità.  Il risultato finale è una nuova impermeabilizzazione che protegge la copertura e la grondaia originale che circonda la superficie del tetto.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.