Riscaldamento. Le abitudini degli italiani

Condividi

Secondo una recente ricerca Eurostat, gli italiani sono un popolo di grandi risparmiatori quando si parla di costi per l’abitazione spendendo il 23,8% della spesa complessiva contro il 24,4% della media europea. In materia di riscaldamento, secondo un sondaggio condotto questa volta dl portale di fai da te e giardinaggio Manomano, gli italiani scelgono i vari sistemi di riscaldamento in base a efficienza energetica e durata (circa l’8,9%), facilità di utilizzo (8%). Solo il 4,9% guarda alle rate mensili da pagare, mentre il 6,7% si preoccupa del prezzo all’acquisto. Il 7,1% tiene all’impatto ambientale, ma solo il 5,3% degli intervistati possiede un sistema di riscaldamento a energia rinnovabile.

Le abitudini degli italiani in materia di riscaldamento secondo Manomano

 

I sistemi di riscaldamento preferiti dalla maggioranza degli italiani (64,8%) sono quelli a gas o petrolio (riscaldamento centralizzato), seguiti da quelli alimentati a legna (camini, stufe) (27,4%) e quelli che sfruttano energie rinnovabili (pompe di calore, pannelli fotovoltaici) (5,3%). Infine, a chiudere la classifica ci sono i sistemi elettrici (generatori d’aria calda) (2,2%).

Analizzando le abitudini in base alla collocazione geografica, si notano delle differenze radicali. Il Sud pare non amare il riscaldamento a pavimento, i climatizzatori e le pompe di calore: il primo è scelto rispettivamente dal 33,3% degli intervistati del Nord e dal 66,6% di quelli del Centro. I secondi sono invece particolarmente apprezzati dal settentrione (66,6%) insieme ai sistemi di riscaldamento centralizzato (64%) e ai classici termostati e regolatori di temperatura (58,6%).

Al Centro è alta anche la diffusione di caldaie, presenti nella zona con una percentuale del 50%. La fetta restante se la spartiscono equamente Nord e Sud. Al contrario, poco diffuse le stufe elettriche (22,4%), il cui 53,7% si trova invece al Nord. Il 50% degli intervistati del Centro Italia dichiara di affidarsi a sistemi di riscaldamento non convenzionali, così come il Nord, mentre il Sud rimane fedele ai metodi più classici: caldaie, generatori d’aria calda e radiatori ad acqua calda sono presenti in percentuale del 25%.

I dati confermano la tendenza degli italiani a risparmiare sul riscaldamento: la maggioranza (32%) dichiara di spendere tra i 50 e i 100 euro sulla bolletta, seguita da chi sborsa tra i 100 e i 150 mensili (26,7%), mentre solamente il 14,5% spende più di 200 euro al mese. Nella fascia tra gli 0 e i 50 rientra il 13,7% della popolazione e, a chiudere, c’è un 12% che spende tra i 150 e i 200.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale