Inarcassa | Evento

«Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile»

Condividi
Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa promuove e organizza il seminario dedicato al tema del rischio simico in Italia, che si terrà presso la sede del Cnr a Roma, il 26 e il 27 novembre.
Ing. Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa.

Egidio Comodo | Presidente di Fondazione Inarcassa
«Questo seminario rappresenta un importante punto di incontro tra diverse realtà come quelle dell’accademia, degli ordini professionali, delle istituzioni e degli enti di ricerca. Sarà un importante occasione di confronto e siamo molto soddisfatti che si torni a parlare di prevenzione sismica alla presenza delle istituzioni nazionali».

Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa promuove e organizza il seminario dedicato al tema del rischio simico in Italia, che si terrà presso la sede del Cnr a Roma, il 26 e il 27 novembre.

Qui per le iscrizioni aperte fino al 22 novembre

L’incontro, dal titolo «Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile», è organizzato in collaborazione con Abeo, ente formatore autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri e intende promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico e della mitigazione dei rischi naturali contro ogni forma di rassegnazione e fatalismo.

Al seminario saranno presenti non solo addetti ai lavori – come geologi, ingegneri e sismologi – ma anche esperti di comunicazione, assicuratori e psicologi che si confronteranno sui rischi, la prevenzione e le conseguenze del sisma, un danno spesso catastrofico che investe il tessuto sociale, urbano e produttivo di ogni area coinvolta.

Gli appuntamenti in programma nelle due giornate del seminario saranno aperti dal sottosegretario al ministero dell’Ambiente, Salvatore Micillo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello